VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] di guelfi e di seguaci di Roberto d’Angiò, re diSicilia-Napoli. Fu vicario imperiale a Novara, e poi podestà visconteo di voce in questo Dizionario) a capo di una vasta lega formata contro Mastino II Della Scala, di cui facevano parte anche Firenze e ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] tra la Sede apostolica e Filippo II erano molte: dalla questione della nunziatura di Napoli, di cui il sovrano intendeva limitare la libertà di intervento, ai diritti di patronato in Sardegna e in Sicilia (in particolare il cosiddetto privilegio ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina diSicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] . Sebbene Pietro fosse un deciso sostenitore di Luigi I d’Angiò, pretendente al trono diSicilia (Napoli), . storico capitolino, Arch. Orsini, II.A.XI, n. 20; Arch. di Stato di Napoli, Camera della Sommaria, Diversi, II numerazione, voll. 239, cc. ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] Pietro Maffei) ostile al generalato didi lettera del P. Gioseffe Alemanni al P. Pompilio Lambertenghi Visitatore nella Prov. diSicilia ); Rom. 14-II; Rom. 78b, ff. 29, 38, 49,53-54, 232, 322; Rom. 150, f. 34 (sulle reliquie di san Luigi Gonzaga); ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] a Pietro de Prades II, ff. 363, 438v-439v, 441v, 444v-445r; III, ff. 6r-7r, 58v-59v, 76v-77v, 88v-89r; Lettere e doc. relativi ad un periodo del vicariato della regina Bianca..., a cura di R. Starrabba, in Documenti per servire alla storia diSicilia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] viceré diSicilia (1535-46) e governatore di Milano (1546-54), e quello di principe di Molfetta, portato in dote da Isabella di Capua II come capitano, la costruzione di S. Pietro era quasi ultimata, ed egli invitò Carlo Borromeo per la cerimonia di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e diSicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] aveva accarezzato l'idea di un matrimonio del figlio Federico con una delle sorelle del re PietroII d'Aragona e Innocenzo III di C. in Sicilia. Federico II assegnò a C. il consueto dotario delle regine siciliane: alcuni feudi nell'isola diSicilia, ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito diPietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Jsacco Gallico (1822-1869) e da Pietro Pellizzari (1823-1892), con cui Tommasi Sicilia, Roma 1875; Sommario delle lezioni di anatomia patologica fatte durante l’anno 1874-75 dal prof. C. T. C. compilate dagli studenti G. Ferraresi e F. Legge, I-II ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] addirittura di nominarlo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia diSicilia, il pontefice, l’11 aprile successivo, ribadì contro di 160, 162; M. Vendittelli, O., in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 449-455; A. Paravicini Bagliani, La ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] , II, Roma 1943, pp. 53-70; M. Vani, in L'Italia che scrive, XXIX (1946), p. 188; N. Busetto, in Corriere del popolo (Genova), 27 genn. 1948; U. V. Cavassa, in Secolo XIX, 5 febbr. 1948, 7 genn. 1949, il dic. 1949; G. Gagliano, in Giornale diSicilia ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...