BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] lo stesso Pietro IV aveva sposato in prime nozze, nel 1336, l'infanta donna Maria secondogenita di re Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, a cura di R. Gregorio, Palermo 1791-92, II, p. 435; R. Gregorio, Consider. sopra la storia diSicilia ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] l'arcivescovo fu deposto da papa Pasquale II in un concilio tenuto a Ceprano. F Agnese, badessa del Monastero di S. Pietro Apostolo.
Furono anni difficili giurati dai Beneventani con il re diSicilia equivalevano ad una perdita della libertà ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] dal 1860 al 1970, II, Palermo 1985, pp. 366-374; S. Girgenti, La vicenda N. e i suoi riflessi sull’opinione pubblica italiana, Trapani 1985; G. Barone, Egemonie urbane e potere locale (1882-1913), in La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] II, Napoli 1690, p. 351). Vossius conobbe poi Tutini insieme agli accademici Oziosi Francesco de Pietri storie locali dei Regni di Napoli e diSicilia in età moderna. Atti del Convegno nazionale..., Maratea... 2003, a cura di A. Lerra, Manduria ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Sicilia a Palermo. Agli anni messinesi apparteneva anche la Maddalena penitente per la Certosa didi Burghley House, ancora in loco (pp. 162 s.). Nel 1687 Vittorio Amedeo IIdi -de France, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] 128.
Fonti e Bibl.: Ordericus Vitalis, Historia ecclesiastica, a cura di M. Chibnall, II, Oxford 1969, p. 100; F. Chalandon, Histoire de la : da G. M. a Pietro da Eboli, in Unità politica e differenze nel Regno diSicilia, a cura di C.D. Fonseca - H. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] di un romano alla cattedra di S. Pietro garantiva diSicilia. Dopo la morte senza eredi di Guglielmo II (novembre 1189) Enrico VI rivendicava per sé il trono normanno, sia come marito di Costanza, figlia di Ruggero II e zia dunque di Guglielmo II ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] posizione speculare a quella diPietro Nenni. Si ribadiva uno il 13 giugno Umberto IIdi Savoia, ormai il 're di maggio', per l’esilio alleata degli ammassi in Sicilia (1943-1945), in Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] viceré Pietrodi Toledo minacciava di privare il B. della carica di "grassiero monaci, l'uno nativo di Oria, l'altro diSicilia o di Puglia, e un francese il suo epistolario inedito, Basilea, Universitätsbibl., G. II. 31, ff. 1-198, che comprende le ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Gonzaga, Maramaldo, il viceré Pietro de Toledo, il de Leyva di togliere il blocco posto dai Francesi a Napoli e di permettere l'afflusso di cereali dalla Sicilia, decise di ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, pp. 39, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...