COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e diSicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] del Regno diSicilia da parte di Carlo d'Angiò, la corte di C. e diPietro diventò un centro di raccolta per Aragon und Anjou während der Höhe des Armutsstreites, Berlin-Leipzig 1912, pp. II s., 16; H. Rohde, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1291 ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] , per interessamento di chi scrive donato dagli eredi di Pèrcopo alla Biblioteca di area umanistica (BRAU) dell’Università Federico IIdi Napoli. Più complessa vicenda editoriale interessò la stampa postuma delle Lagrime di san Pietro, edita una ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Vitale II ucciso nel 1172.
Nel 1192 fu annoverato fra gli elettori del doge Enrico Dandolo. All’alba del XIII secolo, nel 1201, ricoprì poi la carica di podestà di Padova per la durata di un anno, a partire dal 29 giugno, giorno di san Pietro, fino ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] consenso dei re, introdusse la consuetudine del "danaro di S. Pietro". La legazione costituì per Nicola un successo: se altra parte l'urto col Regno diSicilia, che durava fino dai tempi di Innocenzo II, malgrado le momentanee condiliazioni, rendeva ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] diSicilia, tenne stabilmente corte a Messina. È però più probabile che risalgano agli anni Venti, dopo l'ascesa al trono imperiale di Federico II comparazioni tra sentimenti amorosi e caratteristiche di animali e pietre preziose, secondo il gusto del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] lingua della vicina Sicilia da essere in grado di tradurre in greco di Antiochia che nella sua prefazione polemizza violentemente contro Costantino. Edizione: Opera omptia Ysaac, II, ff. LVIII-LXXVIII, LXXXVICXLIII. Alcuni titoli registrati da Pietro ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] di Fasanella e nell'ottobre del 1258, dopo la sua incoronazione a re diSicilia, lo nominò vicario generale della Marca di Ancona, dei Ducato diPietrodi Vico e ai suoi mercenari tedeschi. Era questo il momento di corte di Federico II e di Manfredi, ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] fu elevato alla dignità di cardinale diacono di S. Nicola in Carcere da Innocenzo II e nel 1151 fu nominato cardinale prete di S. Cecilia da Eugenio III: lo stesso papa che, nel 1145, appena eletto alla cattedra diPietro, dovendo ritirarsi da Roma ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] carraccesco (B. Ghelfi, in Benati, 2001, II, pp. 37-39, n. 53; Alessandro Tiarini, 2015, p. 119). Entro il 1614 deve collocarsi anche il S. Bruno ritrovato da Ruggero re diSicilia già nel monastero di S. Girolamo alla Certosa (Bologna, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno diSicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Sicilia, dove ottenne da Pietro d'Aragona la contea di Capizzi. Significativi sono i nomi e i matrimoni dei figli di , pp. 359 s., 362 s., 366 ss., 372 ss.; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1978, pp. 178, 196, 295, 298 s., 368, 370 s., ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...