BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] di Loreto da Manfredo Lancia. L'imminenza della spedizione imperiale per la conquista del Regno diSicilia impedì però a B. di W. Hazard, J. O. Sullivan, N. P. Zacour, G. C. Boyce, II, Philadelphia 1962, pp. 164-178, 182-185, 188-190, 192, 201-207, ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] F. fornì il modello per la porta laterale di S. Pietro Martire ad Ascoli; e nel dicembre 1529 fu dipinto raffaellesco dello Spasimo diSicilia (Madrid, Prado). Gli s., 683 s.; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, II, Firenze 1989, pp. 405 s.; A. Agosti - ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, diSicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] con cui Federico II, prima di partire, regolava la sua successione: nell'Impero e nel Regno diSicilia gli doveva succedere di consiglieri che avevano già servito l'imperatore, quali Pietro Ruffo, luogotenente in Calabria e in Sicilia, Bertoldo di ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] mesi a Cortona, con Pietro Pancrazi e Nino Valeri e diSicilia della maturità, il D. individua il "sistema di posti di blocco" che, a partire dai "presagi" di Nedda e della Storia didi G. Debenedetti, II,a cura di C. Garboli e con la collaboraz. di ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re diSicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re diSicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] imminenza del giorno di Natale, quando fu incoronato re diSicilia, forse dall’arcivescovo Pietro.
Continuò poi nei pressi di Montecassino, Innocenzo II investì Ruggero del titolo di re diSicilia, del Principato di Capua e del Ducato di Puglia, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di convincere il re Roberto di Napoli, suo vassallo, ad adattarsi alla vicinanza del re di Trinacria, invincibile nell'isola diSicilia ordinando il rifacimento della copertura della basilica di S. Pietro, opera molto costosa, ricordata da un' ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] Recatosi presso il papa con l’assenso del re diSicilia Carlo II d’Angiò, nell’ottobre del 1294 fu assolto 1192-1343), a cura di A. Bini - G. Grazzini, ibid., XXIV, 1, p. 10; Pietro Cantinelli, Chronicon a. 1228-1306, a cura di F. Torraca, ibid., ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio diPietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] Pietro Speciale, signore di Alcamo e Calatafimi e maestro razionale del Regno diSicilia, affidò al G. la costruzione di un monumento sepolcrale nella cappella di ; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] e figure ricavate direttamente dalle pietre affioranti dal terreno, presentano di Aracoeli, Roma 1756, pp. 71 s.; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi a moderni, Parma 1781, I, pp. 251, 341; II, p. 24; A. Bertolotti, Alcuni artisti sicil ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re diSicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] progetto diPietro IV: infatti arbitro indiscusso della politica interna ed estera diSicilia rimaneva Lumia, Storie siciliane, II, Palermo 1969, p. 215; A. Giuffrida, Itinerari di viaggi e trasporti nella Sicilia medievale, in Itinerari trapanesi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...