GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] di Spagna e delle Due Sicilie (armi e cammeo con figure sacre).
Il G. ebbe familiarità con l'abate Pietro Andrea Andreini collezionista di catalogue of a general collection of ancient and modern engraved gems, II, London 1791, nn. 12.322, 14.027, 14. ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] Ravenna al tema diSicilia, Torino 1988, pp. 50, 309; B. Andreolli, Il potere signorile tra VIII e X secolo, in Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Venezia 1991, p. 311 ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Bernardo
Valerio Sanzotta
da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] diSicilia, giurisperito, giudice e vicario di Simone da Spoleto, capitano del popolo di Bologna (Archivio di Stato di Bologna, Matricole e sentenze di notai, 1300-1385, c. 297a). Da una lettera di Salutati forse del 1386 (L’epistolario, II, pp ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietrodi
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] membri della sua casata conferma l'osservazione che Federico II usava affidare con preferenza le cariche amministrative e militari più importanti a nobili e giuristi originari di Capua e dei dintorni; Pietro Della Vigna e Taddeo da Sessa sono gli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] S. Pietro in Tuscia, in Archivio della Società romana di storia patria, XXV (1902), p. 387; Ephemerides Urbevetanae dal Codice Vaticano Urbinate 1745, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 5, I, Città di Castello 1902-20, pp. 181, 359 ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] : Giuseppe Errante, Pietro Grisetti, G. R. e la storia della loro amicizia, in Studi in onore di Cesare Mozzarelli, II, Milano 2010, pp. 1045-1069; G. Pace Gravina, Tra costituzione siciliana e costituzione spagnola: la “guerra diSicilia” del 1820 ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] la prima attestazione relativa a L. in qualità di prefetto diSicilia. Gregorio I gli scrisse una lettera perché Cambridge 1992, p. 792; Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, a cura di Ch. Pietri, II, Italie (313-604), Rome 2000, pp. 1303-1305; S. ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] il titolo di eletto fino al giugno del 1249 quando, in seguito alla condanna e alla morte diPietro della Vigna Regni diSicilia e Gerusalemme sotto Federico II, Corrado, e Manfredi, Napoli 1829; M. Paris, Historia Anglorum, a cura di F. Madden, II, ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] concedeva che, alla morte del vecchio conte Giovanni, Pietro, figlio del C., gli succedesse come erede legittimo. dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, Palermo 1924-29, I, p. 366; II, p. 79;I. Scaturro, Ilcaso di Sciacca, Mazara s.d. (ma ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno diSicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] ’armata imperiale di bloccare gli aiuti di Guglielmo II alla Lega lombarda; mentre nel 1177, insieme a Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, fu incaricato di recarsi a Venezia per curare i termini della trattativa di pace tra il re diSicilia e l ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...