GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di Borbone re di Napoli e Sicilia, poi re di Spagna, e che furono di proprietà dei duchi di , ed intaglia in rame, e in pietre dure. Ha studiato medicina, notomia sotto romano, I-II, Roma 1985, pp. 13-35; A. Pampalone, Le omelie di Clemente XI ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] l'autenticità della bolla di tTrbano II (1098) che conferiva a Ruggiero I conte diSicilia la qualità di legato apostolico per l si mostrasse irriducibile e il card. Pietro Aldobrandini si adoperasse in segreto contro di lui. Ma il B. stesso non ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] del C., Catania 1927; Il poeta contadino, Livorno 1927; Federico II legislatore e il Regno diSicilia, Torino 1927; Folklore, Milano 1927; Gli studi delle tradizioni popolari in Sicilia. Introduzione alla storia del folklore italiano, Palermo 1928; L ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] prima votazione e all'unanimità Niccolò, che assunse il nome di B. XI, a quanto pare in omaggio alla memoria di Benedetto Caetani. Cinque giorni dopo fu incoronato in S. Pietro alla presenza del re Carlo II d'angiò.
Una così rapida unanimità sul nome ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re diSicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] anni seguenti fu investito da Pietro III e Giacomo IIdi Castiglione diSicilia, Francavilla diSicilia, Novara diSicilia, Linguaglossa, Motta Camastra, San Piero Patti, Ficarra, Tortorici e Tripi.
Subito dopo la partenza diPietro III il L. prese ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] La decisione di Carlo IIdi inviare F. in Sicilia suscitò le irose proteste di papa Bonifacio VIII e dei cardinali Gerardo di Parma e altre truppe egli avanzò verso Fucecchio, dove si trovava Pietro conte di Eboli con una parte della sua armata. Le ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] del bosco (in Le pietredi Pantalica, poi in L e Il Corriere diSicilia; dal dicembre 1977 di V. C., a cura di F. Zuccarello - C. Masetta Milone, S. Agata di Militello 2015.
Fonti e Bibliografia
M. Sinibaldi, La lingua ritrovata: V. C., in Leggere, II ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] -Landshut), Ludovico (Violante Visconti), Carlo (Beatrice di Armagnac), Valentina (PietroII re di Cipro), Caterina (Gian Galeazzo), Agnese (Francesco Gonzaga), Antonia (re Federico III diSicilia, poi Eberhard von Württemberg), Rodolfo, Maddalena ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] in Il Popolo diSicilia, 29 novembre 1935) fu di uno sconosciuto giovane la traduzione di scene da Amleto, nel 1998). Su invito di Giovanni Paolo II scrisse un diPietra oscura (Milano 2004) e dei frammenti di Parlate. Sulla parola di Dio, a cura di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IIdi Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO IIdi Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] l’abate Emanuele Tesauro, precettore, coadiuvato dal nizzardo Pietro Gioffredo, viceprecettore, e dal «mastro da scrivere» II assunse il titolo di re diSicilia il 22 settembre 1713 (giorno di s. Maurizio, patrono dei Savoia). Ricevuto il baciamano di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...