Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fatto canonizzare, dall'antipapa, Carlomagno: l'accordo tra Guglielmo IIdiSicilia, Manuele Comneno e Venezia presenta al papa il miraggio d costituite (Romani, XIII,1-7; I Timoteo, II, 1-2; I Pietro, II, 13-16), la politica dell'Impero romano doveva ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] imperiale in S. Pietro. Rientrato nel regno diSicilia, vi iniziò una profonda opera di riordinamento: ristabilì l' Federico II a inviare all'università di Bologna e ad altre università opere di Averroè tradotte dall'arabo) e gli studî di filosofia ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] nel regno diSicilia e di Puglia, si trovò di fronte un rivale nella persona di Tancredi di Lecce, bastardo di Ruggero II, intorno Liber ad honorem Augusti diPietro da Eboli, panegirico in versi ispirato da sensi di cortigianesca devozione verso l' ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] del pontefice, le loro intese con Federico III diSicilia, gl'interessi contrastanti delle due casate nella Marittima. Quasi come risposta ai primi acquisti fatti colà da parte diPietroII, nipote del papa, sulla signoria degli Annibaldi, il ...
Leggi Tutto
. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia [...] meridionali, impadronitisi delle forme gotiche allora già largamente diffuse, che eressero altri castelli di Federico II in Sicilia e nell'Italia Meridionale, tra cui quello di Capua (circa 1239) rassomigliava in un portale a Castel del Monte. Nei ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] fu elevato alla dignità di cardinale diacono di S. Nicola in Carcere da Innocenzo II e nel 1151 fu nominato cardinale prete di S. Cecilia da Eugenio III: lo stesso papa che, nel 1145, appena eletto alla cattedra diPietro, dovendo ritirarsi da Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] alla cattedra di S. Pietro dell'arcivescovo di Bari. Partecipò diSicilia e il papa di Roma, C. VII non esitò a proclamare re col nome di Luigi IIdiSicilia il figlio del defunto principe angioino e della sua consorte, Maria di Blois, un bambino di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] e in ispecie a Ruggero il gran conte, padre di Ruggero IIdiSicilia; le fondazioni a lui attribuite sembrano infatti rientrare in un con pietre e mattoni legati da spessi strati di malta (S. Maria a Mili San Pietro, S. Pietro a Itàla, Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina diSicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero IIdiSicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] , il quale lo investì della contea di Sorrento).
L'indicazione diPietro che C. fosse stata trasferita a Napoli di Arrigo VI con la C. erede del trono diSicilia…, in Atti della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 3, II ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] pontificato di C. II e gli successe sul trono di S. Pietro col nome di Lucio II. Guido era in rapporti anche con Pietro Abelardo autonomia cittadina fosse minacciata da Ruggero IIdiSicilia, nel 1143 il popolo di Roma rivendicò un proprio reggimento ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...