DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] , in Antologia di belle arti, II (1978), 5, pp. 73-76; A. Gonzales Palacios, The furnishings of the Villa Favorita in Resina, in The Burlington Magazine, CXXI (1979), pp. 231 s.; Id., Il Laboratorio delle pietre dure dal 1737 al 1805, in Le arti ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] integralmente il S. Pietro del dipinto del Di Maria in S. Maria di Monte Verginella a Sigismondo, Descriz. della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788, II, p. 186; C. T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli ed in Sicilia dalla fine del '600 ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] di Stato di Palermo, Arch. notarile, Notaio Pietro Ganci Di Faccio" (cfr. Cosentino, 1878, doc. II, pp. 248-250). Il prospetto principale, disiciliano.
Fonti e Bibl.: G. Cosentino, La chiesa di S. Giorgio dei Genovesi in Palermo, in Arch. stor. sicil ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diSicilia, durante la minore età di Federico IIdi Svevia (figlio di Enrico VI), passa sotto il dominio della Chiesa, tuttavia Federico II, pupillo di o retorici (Boncompagno da Signa, G. Fava, Pietro della Vigna ecc.) e si tenta la poesia d ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nel 1224 da Federico II, più volte rinnovata; la biblioteca della Società napoletana di storia patria, fondata nel 1879, ricca di pergamene, manoscritti, carteggi, e del fondo Cuomo; la biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Maiella.
L’Archivio ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] fosse completo, il duca Vittorio Amedeo II abbandonò T., lasciando il comando della piazza al generale W. P. Daun. La difesa fu assai energica (fu in questa occasione che si ebbe l’eroico gesto diPietro Micca) e dopo tre mesi gli assedianti ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] tra tutti Niceforo II Foca (963-969), Giovanni I Zimisce (969-976) e Basilio II (963-1025), ° sec. con alternanze dipietre e mattoni, inserzioni di ceramiche, graffiti; l’ della Sicilia, nonché presso l’Abbazia di Grottaferrata e nel Collegio di S ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Pavia e Cremona e si riannodano i rapporti col regno diSicilia. Tutto questo porta anche a un mutamento interno, al le coste dell'Atlantico.
Era doge alla caduta di Costantinopoli PietroIIdi Battista Fregoso, che, combattuto da Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] di prima schiera e le sconfissero nella regione di Sīdī el-Barranī, ove trovavansi sistemate a difesa. Cadde qui in combattimento il generale PietrodiSicilia), fu deciso di creare immediatamente, con l'invio di Asse contro il II corpo americauo. ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] che venisse accettata l'alleanza del suo nemico Ruggero IIdiSicilia. I due re procedettero separatamente. Primo si mosse finisce lì, e il porto è abbandonato. Nel 1361, Pietro I di Lusignano, re di Cipro, sbarca a Satalia e l'anno dopo viene in ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...