FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sul capo del bimbo la corona diSicilia a lei pervenuta per la morte senza figli di Guglielmo II (v. Altavilla).Innocenzo III, nominato . Già abbandonato prima del 1550 e ridotto a cava dipietre, il palazzo veniva fatto saltare con mine nel 1790. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dell'area senese grossetana, Siena 1976, II, pp. 382-389; D. di Duccio di Buoninsegna (Bellosi, 1982), ma anche diPietro Lorenzetti, di Simone Martini e di Memmo di pp. 5-110; M. Accascina, Oreficeria senese in Sicilia, ivi, 1930, pp. 207-214; M.H. ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano DiPietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] si tratta di Federico IIdi Svevia (1194-1250), imperatore del Sacro Romano Impero, re diSicilia, re di Gerusalemme, ) e, non a caso, per opera dell'azione riformatrice diPietro il Grande, che vennero introdotte alcune delle tecniche fiscali già ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del re d'Aragona per le isole diSicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca di Savoia, data la sua dipendenza dalla Silvio Piccolomini. L'umanesimo sul soglio diPietro, Ravenna 1978.
L. Totaro, Pio II nei suoi "Commentarii" [...], Bologna ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] II Sententiarum (ordinatio della reportatio del Clm. 8005 della Universitätsbibl. di Monaco, iniziato intorno al 1290, terminato non prima del 1309, poiché Roberto diSicilia il prologo del o Commento alle Sentenze" diPietro da Palude OP († 1342) (in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Cerere, come la dea protettrice della Sicilia. Nell'intervallo tra Marte e Giove fossero d'accordo sull'origine di tali pietre, lo erano invece sul fatto sforzati di aiutare i naviganti a superare questa difficoltà. Così, nel 1567 Filippo IIdi Spagna ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] . Pietro Aldobrandini chiede, il 28 febbr. 1604, al viceré diSicilia duca di Feria di sollecitare 174, 175n., 180, 189, 194, 224, 227, 234, 236, 265, 668, 304-311, 330, 331; II, pp. 338-341; III, pp. 14, 16, 21, 26, passim, alle pp. 34-46 e 83-90 ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] «silice» e poi «selce, pietra») di Venezia; oppure ai canti, cioè di nomi già medievali come Selvaggia (nome di una delle figlie di Federico IIdi Andrisani, Festa, Montemurro a Matera), alla Sicilia, dove i cognomi dominanti sono sempre quelli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] impiccato a Firenze (15 marzo). Filippo II poté servirsi contro F. anche di don Pietro de' Medici, che, dopo essere stato una pericolosa concorrenza alle aree produttrici di grano del Regno di Napoli e della Sicilia. Negli stessi anni prendeva avvio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] l'altra verso l'altro polo, nell'emisfero Sud" (II, 5, 362 b). Tra i tropici vi sarebbe quindi Tirreno al Mare diSicilia e trascina l'acqua come all'uscita di una superfice più Colin, 1991.
Janni 1984: Janni, Pietro, La mappa e il periplo, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...