VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , specialmente di S. Ruperto e di S. Pietro, entrambe fondazioni salisburghesi. Il duca Enrico II, che della casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di Parma e ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] del testicolo), i Preciani, e in Sicilia i Branca, specialisti in chirurgia plastica, e particolarmente in rinoplastica. Ma taluni scrittori di chirurgia acquistarono pure degna fama, quali Pietro d'Argelata, e Leonardo Bertapaglia, professori ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] agrario attraverso una filiale del Banco diSicilia, dato mano ai lavori di bonifica indispensabili, le possibilità agricole II mandò contro Rodi una spedizione comandata da Mesīḥ Pascià; i cavalieri, allora governati dal Gran Maestro Fra Pietro D ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] italiche" diSicilia (Sperlinga, di opere pie: la chiesa di S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, il monastero di S. Giulia in Brescia e di v. A. Venturi, Storia cit., IX, ii, iii, iv, Milano 1927, 1928, 1929 ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] 'indici dell'orologio.
Nel Canale diSicilia, nel tratto che congiunge i due diffuso, cioè la pietradi cava e il ciottolame. La persistenza di forme antiche degli abitati II capeggia il tentativo, di cui fu gran parte Venezia e di cui la vittoria di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] il 1240 dall'abate Gilberto all'imperatore Federico II dice che a Malta vi erano famiglie Sicilia e della penisola. Nel 1595 si poneva la prima pietra del collegio dei gesuiti della provincia diSicilia, collegio diventato nel 1769 l'università di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] , che, iniziata da Enrico II, fu fatta aumentare di due archi da Luigi XIV per opera di Francesco Blondel; quelle di S. Bernardo e di S. Dionigi, pure del Blondel; infine quella di S. Martino (1674) diPietro Bullet, allievo e collaboratore del ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] tributo.
Bibl.: Oltre alle storie greche, romane e dell'antica Sicilia: F. Movers, Die Phönizier, I, Berlino 1841-56; O. Meltzer, Geschichte der Karthager, I-II, Berlino 1879-1896; III, di U. Kahrstedt, Berlino 1913; S. Gsell, Histoire ancienne de l ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] il monaco Sangallense nelle sue Gesta Karoli (Mon. Germ., II, p. 751). Più importante è invece la notizia Sicilia, ove il Del Piano trovò un imitatore in Francesco La Grassa (1802-1867) che nell'organo di S. Pietrodi Trapani dispose 7 tastiere, di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Eumene IIdi Pergamo, col quale già dal 183 trenta città cretesi erano strette da un patto di alleanza. Ma all'ambasceria di il cruciforme, costruito in grandi blocchi dipietra come le chiese della Siria. Di scultura non rimangono che pochi nuclei a ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...