GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Spada, nominato nunzio apostolico presso il duca diSavoia Carlo Emanuele II. Sebbene non vi siano documenti in tal ., Lettere di particolari, G., mazzo 18: Gazzotti Pietro (pubblicate dal Neri); L.A. Muratori, Carteggio, XLVI, a cura di A. Burlini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] presso l'università di Siena (il Federici ricorda una lettera a lui inviata nel 1452 dal doge Pietro (II) Fregoso, suo ordita dal Sanseverino per uccidere Bona diSavoia e Cieco Simonetta; scoperta la trama per la delazione di D. Del Conte, tentò la ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] veneta e il cardinale Pietro Barbo (futuro papa Paolo II) a proposito del conferimento del vescovado di Padova.
La missione, In occasione delle nozze del duca Galeazzo Maria Sforza con Bona diSavoia, il L. guidò un'ambasciata solenne a Milano, che ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] inoltre assicurato che Pietro Gradenigo avrebbe vigilato infatti, con la mediazione di Amedeo VI diSavoia, un trattato di pace che accontentava entrambi e processus facti contra eos cancelletur..." (Du Mont, II, 1, p. 130).
Messe così definitivamente ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] diSavoia, Venezia e Firenze, e fu ancora incaricato di Mazzolato del 9 dic. 1422 (Epistolario, II, p. 357) e da un' di Arezzo, che potrebbe essere la figlia di Giovanni Antonio, sposa diPietro Paolo Caimo professore di diritto presso l'Università di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di Pio II sappiamo che nel 1464 venne inviato oratore al re di Ungheria ed alla Repubblica di Venezia; durante il pontificato di Paolo II, ad istanza del re didiSavoia, lo stesso B. con l'incarico di , su proposta diPietro Guidiccioni, Arrigo Sandei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] diSavoia, prima come consigliere di guerra e successivamente con l'incarico di favorire la pace fra il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (II 287; G. Billanovich, Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, in Italia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] le pretese degli Angiò contro Giovanna IIdi Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca diSavoia Amedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un periodo di pace, sia ai confini, sia all ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] allievo di G. Argento, frequentando quindi lo stesso ambiente diPietro Giannone di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto diSavoia Carignano. Attaccato dai censori come autore di ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] diPietro Duodo e di Andrea Morosini.
L'8 luglio 1601 il B. fu eletto ambasciatore straordinario in Spagna, con l'incarico di delle rimostranze del duca diSavoia, perché si era Boll.dell'Ist. di storia della soc. e dello Stato ven., II (1960), pp. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....