LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] , che il L. poté trascorrere presso il fratello Pietro, priore della Trinità, e durante i quali sostenne invano diSavoia…, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 195-224; Id., Relazione di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] parte di Francesco II e Ferdinando. Ancora una volta i veneti sono i migliori testimoni. Pietro Gritti, s., 83 nn. 3 e 5, 87 n. 1, 90 n. 2; Id., Margherita diSavoia..., Torino 1930, pp. 132, 145; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, p. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana diPietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] minore, gli ambiziosi principi diSavoia e Toscana, alla ricerca di rapporti privilegiati con la 522; Id., Duodo, Pietro, ibid., XLII, ibid. 1993, p. 47. V. inoltre: Le relazioni di ambasciatori veneti…, a cura di L. Firpo, II, Germania, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] duca diSavoia era di Maria d'Aragona con Lionello d'Este, presso il quale il C. si era già portato alla fine del 1441 con Pietro sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, ibid., s. 5, II (1915), pp. 293, 322, 614; Id., L'alleanza sabaudo ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] di presidente del Consiglio divisionale di Chambéry firmò un indirizzo di protesta a Napoleone III ed a Vittorio Emanuele II contro ogni smembramento della Savoia savoiardi, la raccolta dell'obolo di S. Pietro, senza che l'amministrazione imperiale ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] italiano, Pietro Francesco Foggini 1753 a Sanremo, Bordighera 1953, II, p. 152; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp , Diz. feudale degli antichi Stati continentalidella monarchia diSavoia (1720-1797), Firenze 1895, p. 204 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoia Carlo [...] contenere la presenza dei seguaci diPietro Valdo nei limiti fissati dalla convenzione di Cavour (1561), come mostrò disponibilità di Rodolfo II, ancora celibe, a sposarsi e, in caso affermativo, proporgli la mano di Margherita diSavoia, giovane ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] al Patrimonio di S. Pietro, fu nominato commissario regio per le province di Perugia e fiducia di Vittorio Emanuele II cui va probabilmente attribuita la decisione di L.F. Menabrea di Margherita diSavoia e nella designazione di un Savoia al trono di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] L.; si trattò però di una breve parentesi di pace, poiché il Visconti, per allearsi con Pietro Rusca di Como, diede poi II d'Angiò, re di Napoli, e alle città e ai signori che lo favorivano. Un esercito di Angioini, comandato da Filippo diSavoia, ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] Ferrara, fondò La Croce diSavoia, di cui assunse, in (morta nel 1844) aveva avuto un figlio, Pietro Bartolomeo (nato nel 1839). Nel 1867 aveva di F. Ferrara, in Rassegna di politica e di storia, II (1955), 11, pp. 27-32; Id., V. D. e il Giornale di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....