PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] del ducato diSavoia un mandato di cattura del frate, reo di avere diffuso raccontò Aleandro all’allora segretario papale Pietro Carnesecchi.
Nel frattempo, Francesco I c. 476rv; II.Extra, 1528 e 1533; Arch. di Stato di Torino, Materie politiche ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] di S. Pietro al nipote Clemente. Ma in questo stesso periodo (febbraio 1621) la nomina del cardinale diSavoia a protettore degli, affari di Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat (règne de Henri IV), II, Paris 1893, nn. 12-313, 13-852; B. Barbiche, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] l'anno seguente ambasciatore in Savoia.
La designazione fu lunga e complessa: Bertuccio Valier, eletto il 30 ott. 1626, si vide annullare l'elezione, e i successivi prescelti Giovanni Tiepolo e Pietro Contarini di Alvise la rifiutarono nel gennaio ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] De Marinis e Pietro De Francisci: Echi di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome diII.
Fu tra i fondatori, insieme al collega Pompeo Aloisi, del Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale, di ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] condotti", ma già il Ricci (1834, II, p. 167) segnala le stesse opere i pesanti interventi ottocenteschi diPietro Gagliardi, dovrebbe essere 11 maggio 1660 per festeggiare le nozze di Margherita diSavoia con Ranuccio Farnese (pagamenti del 15 marzo ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] Insignito di numerosi titoli e onorificenze, cavaliere del merito civile diSavoia, fu Direzione generale Istruzione superiore, Professori universitari, II vers., s. 1, b. 65, fasc. G. C.F.; Arch. di Stato di Pisa, Università di Pisa, III vers., b. 83 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] 17 maggio 1767 sposò a Torino Leopoldina diSavoia Carignano, secondogenita del principe Luigi Vittorio.
di... Giuseppe II re de' Romani, e di ... Pietro Leopoldo I ... marzo 1769, Roma 1769; G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio diPietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] presso Giovanni Arborio di Gattinara, fratello maggiore diPietro e giudice in quella città. Il testamento di Giovanni (morto nel 1532. Nominato, nel 1531, consigliere del duca diSavoia Carlo II, probabilmente pochi anni dopo si stabilì a Vercelli, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di Ludovico il Moro.
Fu nipote diPietro, consigliere ducale e siniscalco generale della duchessa Bona diSavoia, e di Giacomo, dal 1459 prevosto dell'abbazia di Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, II, Roma 2002, pp ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] senato") formatosi per esigenze di governo durantela reggenza di Bona diSavoia: la carriera politica Storia di Milano, a cura di E. Magni, III, Milano 1857, pp. 348 ss., e passim; G. Ghilini,Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, II, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....