COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] 'Heroicum carmen de duello Davidis et Goliae diPietro Apollonio Collazio. Il C. aveva avuto dedica a F. Bianchini, in Galleria di Minerva, II (1697), pp. 401-412, come 26 settembre, del principe Eugenio diSavoia, alla guida dell'esercito imperiale, ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] diSavoia commissionò al F. un Giove per lo scalone del palazzo reale di Torino marzo 1850 l'Accademia di Genova approvò la scelta.
La prima pietra del monumento era stata 1936, p. 26; M. Tinti, L. Bartolini, II, Roma 1936, p. 103; E. Lavagnino, L ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di Sixt e di Filly in diocesi di Ginevra, con l'obbligo di rinunciare al priorato di S. Pietro e di versare una pensione di centocinquanta fiorini al card. Pietro Barbo (il futuro Paolo IIdi lui le pretese di Giovanni Ludovico diSavoia, vescovo di ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] di Orléans, futuro Enrico II, di pochi decenni divenne uno dei più importanti consiglieri della Corona; Pietro (1533-1616) divenne confessore di Carlo IX e poi vescovo didiSavoia, signore di Pancalieri, e fu governante di Carlo Emanuele diSavoia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] di Portogallo con il duca diSavoia e alla mediazione pontificia fra Portogallo e Spagna in occasione di un incidente di Repubblica di Genova. Il fratello Pietro, divenuto doge di Genova Sa correspondance avec sesnonces, I-II, Roma 1910, ad Indices; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] restituire l'amministrazione diPietra Ligure, Toirano sudditi del duca diSavoia.
Nel dicembre la II, Milano 1920-1929, ad Indices; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, II, Diocesi di Ponente, a cura di D. Puncuh, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] di quello stesso anno ebbe lo incarico di recarsi presso il duca Amedeo VIII diSavoiaPietro Loredan nelle acque di Rapallo. Sempre durante il suo soggiorno fiorentino il C. cercò di ; M. C. Sabellico, Istorie venez., II, Venezia 1718, pp. 557, 595; A ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] il duca diSavoia per indurlo a scendere in campo. Invitò, infine, Sigismondo ad affrettare il suo intervento al concilio. Nel 1439 ricevette da Filippo Maria un'ampia procura per trattare un accordo col nuovo re dei Romani Alberto II. Sempre nello ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] diSavoia, sperando che i suoi legami di parentela con la corte di . In questo contesto, Federico II rappresentava per lui il legittimo ), pp. 767-770; Id., L'esperienza civile e religiosa diPietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 231-243, 386, 406 ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] diPietro Antonio, il 2 ott. 1611 il G. entrò nel collegio di S. Barnaba a Milano, appartenente alla Congregazione dei chierici regolari di venivano inoltre dai duchi diSavoia, più interessati a sostenere . Ranuccio II si liberò di Gaufrido, ormai ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....