BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] di eminenti personalità francescane, ma anche di autorevoli personaggi politici, tra cui la duchessa diSavoiadi S. Bonaventura, le cose non andavano meglio, poiché il ministro Pietro il colpo più duro da Giulio II, il quale, per le pressioni ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] commissione composta dai professori di medicina e filosofia Pietro Vermiglioni e Francesco Colombo stessa lingua, dedicato a Margherita diSavoia e pensato come un commento al al duca d’Urbino Francesco Maria II della Rovere e distinta in 12 capitoli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di Spagna ed Enrico IV, le mansioni prettamente diplomatiche vennero delegate dal cardinale Pietrodi Carlo Emanuele diSavoia, la fallita "scalata" del 21-22 dic. 1602, creò seri motivi di imbarazzo e di , pp. 99, 121, 330-46; II, pp. 28, 30, 56, 120, ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] di Chieri e con Tommaso diSavoia, cui anche contribuì in parte il L. chiamando, nell'ottobre 1278, Filippo I conte diSavoia a giurare di conseguenza del rifiuto opposto dal candidato pontificio (Pietro Stefani), chiamarono il Lucino. Stando alle ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] , protetto dal duca diSavoia, condannò a morte i cospiratori, Carlo Emanuele I tentò di impedire le esecuzioni minacciando di giustiziare per rappresaglia i nobili genovesi suoi prigionieri. Il 23 apr. 1628 il D. e Pietro Maria Gentile, catturato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] di S. Pietro in Montorio.
Rientrato a Palermo, dovette affrontare circostanze particolarmente difficili. Il 3 ag. 1624 moriva di peste il viceré Emanuele Filiberto diSavoia. Venne chiesto al D. di e presidenti del Regno di Sicilia, II, 2, Palermo ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Pietro Aldobrandini; il poeta, affascinato dalla predicazione «come genere alla moda, di il 1605 e il 1617 in I Cappuccini e la Congregazione romana…, II, Roma 1990, p. 456, V, Roma 1993, pp. 130- richiesta del duca diSavoiadi separare i frati del ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] rapporti con il re Vittorio Emanuele II e la sua corte, con gradinata di San Pietro erano schierati fra i 5000 ed i 6000 uomini di varie di Umberto I. Date, aneddoti, ricordi (1844-1900), Bologna 1901; Alla maestà della regina Margherita diSavoia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietrodi Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Peyraut, Étienne di Bourbon e Chabert diSavoia.
Dopo la prima formazione e un periodo diPietro cardinale e vescovo suburbicario di aux XIIe et XIIIe siècles, II, Louvain 1948, pp. 92- ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] stato nominato cavaliere della S. Sindone dai duchi diSavoia. Il padre Gerolamo fu eletto doge nel Della Cella, Fam. di Genova, I, C. 209; Istruzioni e relaz. degli Ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 401-416; II, pp. 18, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....