PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di S. Benedetto, progettata da padre Valeriano di Catania, priore di Cirami. La prima pietra viceré Emanuele Filiberto diSavoia. Arrivato a destinazione Atti dei Giurati, 2 aprile 1619 II Ind; Archivio della Chiesa di S. Maria della Stella, Militello ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Pietro, cittadino nizzardo e suo creditore, il feudo didi recuperare vecchi e nuovi possedimenti, ma la dedizione di Nizza ad Amedeo VII diSavoia s.; Ch. de la Roncière, Histoire de la Marine française, II, Paris 1932, pp. 21-23; G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Tarulli, Appunti storici intorno ai monaci benedettini di S. Pietro in Perugia fino ai primi del secolo XV, ibid., XIII (1907), pp. 5-19; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d'Angiò e di Amedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l'Umbria (1382 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] possedeva un negozio gestito dai figli Pietro e Vincenzo) a Venezia. Il primogenito di Giovanni, e bisavolo del D., di commissario generale delle galee nel 1672.
Il duca diSavoia, Carlo Emanuele II, aveva dichiarato guerra a Genova, e la carica di ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] di alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal Ducato diSavoia il G. indusse Ranuccio II a seguire una linea di prudente neutralità per non che il 13 ag. 1649 a San Pietro in Casale, presso Bologna, furono messe in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] dì nostri, II, Torino 1854, pp. 391, 540; P. Baratono, Nella solenne inaugurazione del monumento eretto in Ivrea a E. P. di San Martino. Discorso commemorativo del cav., avv. Pietro con la storia dell’Ordine Militare diSavoia e l’elenco dei primi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] diPietro col nome di Adriano V e morto il 18 agosto didi tempo - arbitro in una controversia tra il delfino di Vienne ed il conte diSavoia, sentenziando a favore di 195; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II,1, Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] (lettera diPietro Baciadonne dalla Pietra a Filippo Lomellino del 30apr. 1709 conservata nell'Archivio di Stato di Genova, quanto i suoi tentativi venivano osteggiati anche dal duca diSavoia, pure interessato all'acquisto del Finale. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] Monferrato, si riaccostò nel 1289 a Carlo II d'Angio, associandosi nel novembre dello stesso anno anche alla lega guelfa che nel 1288 era stata conclusa tra il conte Amedeo diSavoia, Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Genova. Il 2 febbr. 1290 il ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] 1848 i versi: "Ma tu, Pietro, poveretto / senza pane, senza diSavoia, il G. si trasferì in Corsica per motivi di salute (provocando lo sdegno diII, Milano 1878, pp. 208-230; Parnaso modenese (Liriche scelte di poeti modenesi contemporanei), a cura di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....