GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] grazie all'intervento in suo favore di Cesare Gonzaga e del duca Emanuele Filiberto diSavoia. Da parte loro, gli amici del segretario alla corte di Madrid ottennero a più riprese che lo stesso Filippo II desse disposizioni per una rapida conclusione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III diSavoiadi una miniera argentifera, il possesso di alcune terre contese con l'abbazia di S. Pietrodi 1789, n. 42 coll. 53-58; II, ibid. 1790, n. 47 col. 320 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] signore di Padova, la Repubblica decise di offrire Treviso a Leopoldo II d' di Aquileia e, il 4 giugno, fu a Genova con Pietro Emo per giustificare la mancata cessione di Tenedo ad Amedeo VII diSavoia, prevista invece dal dettato della pace di ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] di Antonio conte di Tenda e di Margherita del Carretto dei marchesi di Finale, secondo altri del conte Guglielmo Pietro, o ancora del conte Pietro da parte di Filippo del titolo di duca di Milano, veniva inviata ad Amedeo VIII diSavoia (cfr. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito diPietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Pietro Birago. Si giunse alla revoca e all'annullamento pontifici della "investitura facta per lo abbate de Morimondo" e il papa Paolo II , insieme col resto del seguito ducale, Bona diSavoia, promessa sposa del principe. Più probabile che le ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] eust esté sien" (II, p. 120).
Ripartiti di corte favorevole al programma italiano di Carlo VIII, i cui maggiori esponenti, il siniscalco Stefano de Beaucaire e il vescovo di Saint-Malo Pietrodi Ludovico Sforza, la duchessa diSavoia e la marchesa di ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio Amedeo diSavoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX [1874], Sulla Cronaca catalana diPietro Tomich, in Arch. stor. siciliano, I (1873), pp. 370-375; II (1874), pp. ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] , pp. 235, 239, docc. 2003, 2034;Arch. di Stato di Milano, Inventari e Regesti, II, 2, Milano 1929, p. 135 doc. 775; Dispacci diPietro Cornaro ambasciatore a Milano, a cura di V. Lazzarini, in R. Dep. ven. di stor. patria. Monum. storici, s. 1, XX ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] di Federico II, venne catturato a Fossalta dai Bolognesi; fu liberato sul finire del 1251, per intercessione di del Monferrato e il conte diSavoia, si allearono con Carlo d case nelle più immediate "vicinie": S. Pietro, S. Sofia, S. Bartolomeo, S ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] di Stato del 1479 e l’esautorazione della duchessa Bona diSavoia da parte di Ludovico il Moro: di e parmense. Passato Pietro Maria Rossi all’aderenza di Parma, I-V, Parma 1837-59 (rist. anast., Bologna 1971), II-V, ad indices; E. Seletti, La città di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....