DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] diPietro Martire Vermigli durante il suo priorato nel convento di S. Frediano tra il 1541 e il 1542. Da allora, per più di quindici anni, la partecipazione didi Francia, le minacce spesso incombenti del duca diSavoia, consumate in anni di …, II, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] diSavoia, che esercitava la sua supremazia su quel territorio. A Niccolò pervenne il controllo di Torriglia e di che sposò Pietro Fregoso e, dopo la morte di quest' 402; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, pp. 229, 242; R. Quazza, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] la signoria della città al marchese Teodoro IIdi Monferrato, consenziente la fazione guelfa della quale Pietro Fregoso, nel frattempo divenuto doge. L'anno successivo egli offrì al duca diSavoia la vendita di Monaco, ma questi rifiutò.
Le ragioni di ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] nel 1833 alla preparazione della spedizione diSavoia e conoscendo in quell'occasione G. Pietro Umiltà da due lettere ined. del conte G. G., estr. da Studi e documenti. R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sez. di Modena, II ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] di cultura e di mondo, per ambire una vita di ulteriori soddisfazioni. Era didi Ercole d'Azeglio vescovo di Aosta e oratore di Carlo II duca diSavoia costituì vescovo di Aosta.
Anche diSavoiadi tali sedi.
Riuscì al B. di a questioni di fede. Ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] accordò con l'imperatrice di Bisanzio Anna diSavoia per mettere sul trono il figlio di lei; egli provvide a , fu protagonista di un violento alterco col bailo veneto per ragioni di precedenza, durante l'incoronazione del re PietroII; non è ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli diPietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] di Sassonia-Coburgo e Gotha, duchessa di Genova e madre della regina Margherita diSavoia (1880 circa), e poco discosto la residenza di Tommaso diSavoia duca di Genova, fratello di a Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo e di quello alle Cinque ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Giacomo Cescato delle Rime piacevoli di sei begl'ingegni... (gli autori sono Pietrodi principi come i Gonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo III e di p. 425; E. Ferrero, Una nuova storia di Filippo II, in Arch. stor. ital., s. 4, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] al granduca Pietro Leopoldo: di questo lavoro di una missione a Parma, ufficialmente per ringraziare dell'invio di un'ambasceria alle nozze di Giuseppina diSavoia 1806, p. 94; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1819, pp. 20-23 (ed. anast., ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] l'itinerario del conte Pietro Antonelli da Rosario alla cascata del Guayra (VI [1896], f.t.); gli itinerari di A. Baldacci in della spedizione artica di Luigi Amedeo diSavoia, duca degli Abruzzi (in Boll. d. Soc. geogr. It.,s. 4, II [1901], f. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....