LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Pietro Rossi (1818-20). Nel 1820, in occasione di una gara che coinvolse anche Hayez e altri allievi didi Venezia e più volte replicato negli anni successivi: per la viceregina (Maria) Elisabetta diSavoia Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 884 s.; E. ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico diPietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] I, si era aperto un conflitto che, opponendo i Francesi agli Imperiali accorsi a difesa del malcapitato duca diSavoia Carlo II, si allargò a tutto il Piemonte, sconvolgendone ovunque le strutture civili ed economiche, fino al 1559.
Il G. si ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] Mantova in occasione delle nozze di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia. Sovrintendente alla "Battaglia navale Pietro nel settembre per ordine del duca Ferdinando. Da una lettera dell'artista (Arch. di Stato di Mantova, Fondo Gonzaga, F. II, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Pallavicino (1575), sistemati ai lati dell’altare dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella di S. Giovanni Battista in cattedrale (Parma Armani - Pesenti al Sacro Monte di Varallo, su commissione del duca diSavoia Carlo Emanuele II. Tanto le connotazioni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO diSavoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca diSavoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] , 113, 115-118, 121, 124 s., 129 s., 132-144, 859-861; F. Saraceno, Due anni di regno (1460-62) di L. duca diSavoia, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 551-553, 555, 568; L. de Mas Latrie, Généalogie des rois de Chypre de la ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] di San Giorgio, in Lomellina, che vendette poi nel maggio 1481 a Pietro Biraghi (che ne divenne però padrone didi Giulio IIdi storia patria, XXXIX(1916), pp. 411 ss.; Z. Arici, Bona diSavoia, Torino 1935, p. 159; L. Ceriani, La politica italiana di ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] rifiuto di Vittorio Amedeo II. fu prima gabelliere generale diSavoia (carica ricoperta già Pietro Maria, abbracciarono la carriera ecclesiastica, divenendo il primo canonico della metropolitana di Torino e il secondo abate di Bergamasco. I Garagno di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio diPietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] diSavoia; di Porta Giovia o nelle residenze di campagna di Cusago o di Abbiategrasso.
I suoi figli raccolsero, seguendo strade diverse, l'eredità paterna: Pietro Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di Monaco dove fu accolto da Enrichetta Adelaide diSavoia gestæ pontificum romanorum et s. r. e. cardinalium, II, Romae 1751, col. 97-100; F. Annibali, 361; L. Anelli, P. Bellotti, A. Bonomi, Pietro Bellotti: 1625-1700, Brescia 1996, p. 83; O. ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea [catal.], a cura di E. Castelnuovo, Torino 2007, I, pp. 295-321) –, dall’altro da una continuità professionale interna alla famiglia: il nonno paterno, Pietro, fu «maestro di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....