CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] di Gaetano Cantoni con la collaborazione diPietro e diSavoia, Giovanni Battista fu scelto dal Randoni, architetto di corte, come collaboratore nei restauri e nelle riforme di Genova 1864, pp. 106, 122 s., 183-185; II, ibid. 1865, pp. 200 s., 207, 209 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] occasione delle nozze in Torino di Vittorio Amedeo, duca diSavoia (1750), furono allestiti nella città , 183 s., 186, 188 s., 191; II, pp. 187 s.; VI, pp. 80, 87 s., 90; D. Rebaudengo, Le isole di S. Pietro e di S. Baldassarre, Torino 1977, p. 17; A ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] diPietro col nome di Adriano V e morto il 18 agosto didi tempo - arbitro in una controversia tra il delfino di Vienne ed il conte diSavoia, sentenziando a favore di 195; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II,1, Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] (lettera diPietro Baciadonne dalla Pietra a Filippo Lomellino del 30apr. 1709 conservata nell'Archivio di Stato di Genova, quanto i suoi tentativi venivano osteggiati anche dal duca diSavoia, pure interessato all'acquisto del Finale. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] esequie cardinalizie e fu seppellito in S. Pietro, in una tomba ora scomparsa.
Furono dovuti Lo Stato sabaudo...,II, Torino-Roma 1893, pp. 75, 77, 81, 84, 153 s., 160; E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia, in Misc. di storia ital.,XXXI(1894 ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] calabrese Pietro Paolo Parisi, alla cui corte ebbe l'occasione di conoscere Ugo duchi diSavoia. Nel 1560, ai tentativi di conversione affidati L. Accattatis, Biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, pp. 63-66; P. Pierling, ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] Monferrato, si riaccostò nel 1289 a Carlo II d'Angio, associandosi nel novembre dello stesso anno anche alla lega guelfa che nel 1288 era stata conclusa tra il conte Amedeo diSavoia, Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Genova. Il 2 febbr. 1290 il ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] Emanuele III diSavoia i diritti che potevano competerle sul marchesato, e il passaggio di Genova al fronte . 2782rv; Ibid., ms. II-152, G. B. Nelli, cc. 131-52; [F. Becattini], Vita pubblica e Privata diPietro Leopoldo..., Filadelfia [Milano] 1796 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] lasciò la città al seguito del duca diSavoia, precedendo di poco la fuga di Giacomo II in Francia, dove fu ancora in contatto . 1714 passò al titolo di S. Pietro in Vincoli e il 21 genn. 1715 a quello di card. vescovo di Albano, fu prefetto della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Marino, sposato a Cassandra diPietro Gradenigo, ne era di Venezia e il 27 ottobre arrivò a Torino per un rapido colloquio con i duchi diSavoia. Correr, Mss. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 87-88; 3156; Morosini Grimani, 332; Misc ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....