LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] del principe di Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia.
Per la realizzazione di quest'opera, Il Seicento, I-II, Milano 1988, pp. 74, 155, 784; S. Coppa, Schede di pittura lombarda del Settecento: Legnanino, Magatti, Pietro Ligari e altri, in ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] , cui Massimiliano II aveva rimesso la e del conseguente isolamento di S. Pietro. L'incontro con Pio resta attualmente quello di R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-80), in Atti e mem. d. R. Acc. Virgiliana di Mantova, n ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] diSavoia (lettera del 1658, in G. Claretta, I reali diSavoia..., Torino 1893, pp. 9 s.) e - tra il 1655 e il '60 - i rapporti di stima con la regina Cristina di e incideva pietre dure), 292; L. Pascoli, Vite dei pittori, II, Roma 1736, pp. 114-125; A ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] di s.Pietro compare una veduta di S. Pietro in Montorio e di volte nel libro di conti del cardinale Maurizio diSavoia che, nel frattempo 202; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, p. 473, s.v.Fiore; J. Neumann, ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] 'infanta Caterina, figlia di Filippo II. Questa scelta non riparo dalle cupidigie del duca diSavoia. Dopo l'insuccesso nelle Pietro Aldobrandini come legato per risolvere la controversia di Saluzzo e mettere fine al conflitto locale che rischiava di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] sul lago di Ginevra per convincere il duca Amedeo VIII diSavoia a appoggiare il sua famiglia da parte di Alberto II re di Germania: Lodovico Pontano e , pp. 544-557) e una per il giorno dei ss. Pietro e Paolo, il 29 giugno 1438 (Woelki, 2011, pp. 446 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Oneglia, insidiata dal duca diSavoia.
Per le simpatie dimostrate ed onori ad un Pietro Battista Borgo che, con di Genova (m.r. II. 2.2). La figlia Francesca fu affidata alle cure di suor Giovanna Vittoria Lercari nel convento di S. Sebastiano di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di questa vi erano francesi - come i cappellani Alano di Montecontor e Pietro ; P. Fontana, Documenti sulle relazioni tra la Casa diSavoia e la Santa Sede nel Medio Evo, Torino 1939, . 350-352; L. Vergano, Storia di Asti, II, Asti 1953, pp. 113-140; P ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Pins - la protezione di Luisa diSavoia, madre di Francesco I, e si di quella frenesia / che avevi col Fondul i giorni a dietro / di accordar con Platon Paolo e san Pietro 1645, p. 156; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1706, pp. 31, 139 s., 294; ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] critico purista Pietro Selvatico e di Asioli si annoverano ben cinquecento titoli; sono ritratti di regnanti come quello di Francesco IV d'Austria-Este e della consorte Maria Beatrice diSavoia , Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 893 s.; R. Carapelli, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....