PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] di Stato del 1479 e l’esautorazione della duchessa Bona diSavoia da parte di Ludovico il Moro: di e parmense. Passato Pietro Maria Rossi all’aderenza di Parma, I-V, Parma 1837-59 (rist. anast., Bologna 1971), II-V, ad indices; E. Seletti, La città di ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] , del duca di Borgogna, del re di Navarra e del duca diSavoia raggiunsero Napoli il 25 dic. 1418 per negoziare a questo proposito. Il pontefice Martino V dette istruzioni al suo legato nel Regno, il cardinale Pietro Morosini di adoperarsi per la ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] S. Giovanni Battista e un S. Pietro)e per il Palazzo reale. Egli B. (cfr. catalogo d. Mostra del Barocco piemontese, II, Torino 1963, pp. 36 s.).
I pagamenti, per di otto quadri rappresentanti ritratti di diversi Sovrani della Casa diSavoia ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] marmoree di S. Contardo d'Este e S. Amedeo diSavoia 1687 riprese con vigore anche la riedificazione del duomo di S. Pietro, crollato in gran parte nella notte dell'8 della decorazione interna, il duca Alberico II Cibo Malaspina curò l'erezione dell' ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] a nome del duca diSavoia gli accordi con la Spagna di Bedmar, "già da gran tempo pietradi scandalo e seminatore di zizzanie e di degli ambasciatori veneti…, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1956, p. XXIII; II, Germania, ibid. 1970, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] incaricato dal re Carlo Alberto diSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che lo di alcuni ambienti: dall’architettura, alla pittura, alla decorazione, coordinando decine di pittori, come Francesco Gonin, Pietro ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] a Vienna, chiamato da Eugenio diSavoia, e vi aveva dipinto, : B. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro, XIX, c. 64; Ibid Spett., III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell'arte, II, coll. 220, 222; XI, col. 113; XII, col. ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] di S. Felice del Benaco e di S. Eufemia a Brescia. Altre opere di questa epoca sono i due quadri della chiesa parrocchiale di Castel San Pietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale didiSavoia, dai duchi di Württemberg, dal margravio di , II, ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] diSavoia, divenuta reggente in nome del figlio Gian Galeazzo, si trovò didi pacificazione era fallito -, da Pietro del Verme e dal Carminati. Dopo scontri di Un umanista milanese, Piattino Piatti, ibid., s. 4, II (1904), p. 247; A. Messeri-A. Calzi, ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] di Arona. Nei mesi successivi ebbe certamente l'appoggio e l'alleanza del duca diSavoiadi Milano, Francesco I Sforza Visconti (lettere diPietro Noceto, segretario papale, in data 17 dic. 1451, e di Giacomo al duca, del 25 dicembre di tavv. II-III; ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....