MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] , e la Savoia della duchessa Iolanda di Francia, sua sorella, aveva forti contatti con tutti gli Stati italiani. In difesa del duca Galeazzo Maria Sforza, il sovrano francese si era schierato contro l'aggressività di papa Paolo II, di Venezia e del ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] di Cavour] il titolo di calunniatore" (IV, pp. 206 s.). E riassumeva magistralmente il giovane Pietrodi " il C. (Cavour, Epistolario, II, p. 387).
Nel 1846 sposò figlia Maria Vittoria sposò Amedeo diSavoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873 ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Spada, nominato nunzio apostolico presso il duca diSavoia Carlo Emanuele II. Sebbene non vi siano documenti in tal ., Lettere di particolari, G., mazzo 18: Gazzotti Pietro (pubblicate dal Neri); L.A. Muratori, Carteggio, XLVI, a cura di A. Burlini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] presso l'università di Siena (il Federici ricorda una lettera a lui inviata nel 1452 dal doge Pietro (II) Fregoso, suo ordita dal Sanseverino per uccidere Bona diSavoia e Cieco Simonetta; scoperta la trama per la delazione di D. Del Conte, tentò la ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] veneta e il cardinale Pietro Barbo (futuro papa Paolo II) a proposito del conferimento del vescovado di Padova.
La missione, In occasione delle nozze del duca Galeazzo Maria Sforza con Bona diSavoia, il L. guidò un'ambasciata solenne a Milano, che ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] inoltre assicurato che Pietro Gradenigo avrebbe vigilato infatti, con la mediazione di Amedeo VI diSavoia, un trattato di pace che accontentava entrambi e processus facti contra eos cancelletur..." (Du Mont, II, 1, p. 130).
Messe così definitivamente ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] diSavoia, Venezia e Firenze, e fu ancora incaricato di Mazzolato del 9 dic. 1422 (Epistolario, II, p. 357) e da un' di Arezzo, che potrebbe essere la figlia di Giovanni Antonio, sposa diPietro Paolo Caimo professore di diritto presso l'Università di ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] comandato dal re di Sardegna Carlo Emanuele diSavoia, stampate dal D. nella contrada di S. Margherita al nel sec. XVIII, in Il libro e la stampa, II (1908), p. 122; Carteggio diPietro e Alessandro Verri, II, Milano 1910, p. 169 (lettera del 18 febbr ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] di Giulio III e l'elezione al papato, dopo la breve parentesi di Marcello II, del teatino Gian Pietro Carafa; il pontificato di sua legazione di Bologna (1542), in Arch. stor. italiano, CXVIII (1960), pp. 121, 256; Nunziature diSavoia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] Pietro Gonzales, opera di cui esiste anche un bozzetto al Museo del Risorgimento didi Genova e ivi acquistato dal principe Oddone diSavoia G. Ginex, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 869 s.; S. Bietoletti, L'atelier ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....