LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] : la liberazione dei due nipoti del papa, Diomede e Pietro Carafa, i quali, trattenuti presso la corte come ostaggi al fine di scoraggiare ogni tentativo di accordo del Papato con Filippo II, poterono ripartire soltanto nel gennaio 1558. Per il resto ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] duca diSavoia, nelle cui mani era caduto Giovanni Grimaldi, signore di Monaco e alleato di Genova; Bibl. Berio: G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova (ms. sec. XVIII), II, pp. 542 s.; Iohannis Stellae Annales Ianuenses, in L. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] . Il primo volume, dedicato ai conti diSavoia (da Beroldo di Sassonia, mitico fondatore della dinastia, ad di consenso e di plauso, di polemica, di irrisione e di satira (1798-1804), in Ville de Turin. 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1990, II, ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] di Farges, nel Comune di Gex, passato l'anno dopo dal Ducato diSavoia alla protestante Repubblica di Berna. Di qui il titolo diPietro Paolo Vergerio e venne coinvolto nel processo intentato contro di lui in relazione al caso di Socin, II, Lelio ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca diSavoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
nn. 302 (testamento del figlio Lorenzo), 452 (testamento del fratello Pietro), 515 (testamento del padre); Ss. Giovanni e Paolo, bb. M ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] di Carlo II, il C. si inserì ben presto nei posti chiave dell'amministrazione milanese. Marchese di Cavenago (in virtù dell'acquisto di questo feudo da parte dello zio Pietro dell'amicizia del principe Eugenio diSavoia, il quale intercedette in suo ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] 113-127) lo studio con l'identificazione in PietrodiSavoia, conte e marchese di Torino, di quel "marchio Petronus" che Gregorio VII (Reg ma soprattutto "gregoriano", esclusi i tempi anteriori a Clemente II, con la Roma dei papi nel centro focale, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] di tutto il tesoro. Il 6 maggio Bonifacio VIII ordinò ai cardinali Pietro e Giacomo Colonna didi Enrico VII in Italia. Il C. si recò, insieme con il senatore di Roma Ludovico diSavoia . et regum, a cura di L. Weiland, II, Hannoverae 1896, pp. 1175 ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] pseud. di P.E. Fantuzzi) e, nel 1660, in occasione delle nozze di Ranuccio II Farnese con Margherita Violante diSavoia, il le Lolle" che il nobile Pietro Della Valle sentì "in Roma cantar bene" dopo il suo "ritorno di levante" nel 1626 (Ferrari ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] diSavoia, concessagli motu proprio dal re. Un suggerimento del senatore P. Fedele di nominarlo marchese di pace e in guerra. Studi di storia militare, Milano 1991, pp. 211 s.; F. Botti, La logistica nell'esercito italiano, II, Roma 1994, p. 403 ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....