GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Morte del duca diSavoia Carlo Emanuele II del 1857 (Torino, Palazzo reale), uno dei suoi dipinti di maggior successo.
Contemporaneamente nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Carmagnola; dal 1869 al 1871 la chiesa di S. Maria Assunta a Sartirana ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietrodi Marcantonio e da Caterina [...] data l'imprecisione delle fonti - trattarsi di un secondo omonimo: Pietrodi Marino, del ramo a S. Luca, diSavoia e che nell'agosto 1716 sarebbe riuscito nella decisiva impresa di straordinario per l'ascesa al trono di Giorgio II, il 31 luglio 1727.
...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio diSavoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo, ottenne di lì a poco dal pontefice 16. Jahrhunderts, Krumbach 1927, pp. 14-16, 71-73;Id., New Kunde von alten Bibeln, II, 1, Krumbach 1927, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] di pratica nello studio di Domenico Colletta, fratello diPietro, esordiva nel 1823 come difensore, occasionale quanto impacciato, di indipendente con la casa diSavoia", salvo poi criticare "Giovine Italia" (1831-1834), I-II, Pisa 1960, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] tempi di N. Conti (II, Venetia diSavoia lo chiamò a Torino come storico di corte deludendo le'aspettative diPietro Gerardo padovano, e stata ritenuta a lungo una contraffazione basata sulla Cronica duecentesca di Rolandino, ma secondo l'editore di ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] II.3-II.10), come pure un cancello che apre sulla villa. Nel 1886 impostò una grande tela celebrativa con Umberto I e Margherita diSavoia e s. Pietro; della distrutta decorazione rimangono un frammento staccato con testa di S. Pietro e studi vari ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al conte diSavoia d'Acaia e Pietro "Tempesta" tra 863, s.; La cronaca di Dino Compagni.... in Rerum Italic. Script., 2 ed., IX, II, a cura di I. Del Lungo, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Bona diSavoia (fine maggio), il F. riuscì a fortificarsi nel castello di Torriglia legò le sue fortune a quelle di re Alfonso IIdi Napoli, il F. non esitò, marchesato di Varzi, che il F. aveva acquistato da Pietrodi Rouen, maresciallo di Francia, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco diPietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] diSavoia che tentava di 419, 430, 436 s., 439-441, 469, 480 s., 633, 658; II, ibid. 2004, pp. 34, 54, 62; M.A. Sabellico, Historiae 179, 204; D. Girgensohn, Il testamento diPietro Miani ("Emilianus") vescovo di Vicenza († 1433), in Archivio veneto, s ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di Roma del 21 febbraio. Due giorni dopo tenne in piazza S. Pietrodi Maria Teresa diSavoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di ., 227, 233 s.; Id., L'eco dei nostri centenari, Roma 1945, II, pp. 22, 26 ss.; VII, ibid. 1947, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....