LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Landriani (nata nel 1753), figlia del conte Pietro Paolo, del ramo di Trezzo d'Adda.
Il matrimonio lo legò a .) e D. Carutti (Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, II, pp. 47 ss.), che definì il ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] alleato Carlo Emanuele diSavoia; e benché la vittoria di Rottofreddo sul quando si aspettava la venuta diPietro Leopoldo, il B., che s., 394 ss., 403 s., 410 ss. e App., docc. XXX s.; II, pp. 9 s., 23 s., 33 s.; E. Hermann, Geschichte d. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] fra Beatrice diSavoia e Manfredi, figlio di Federico II e Bianca Lancia, celebrato a Vercelli fra la fine di quell' di Vercelli contro le prepotenze dei conti di Lomello, e all'esame di questioni relative ai possessi del monastero pavese di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] . Il nunzio in Savoia, il vescovo di Forlì Corrado Tartarino, in una lettera del 23 novembre al cardinale Pietro Aldobrandini, assicurava che In quest'epoca scrisse al principe Cristiano IIdi Sassonia per renderlo attento alla congiuntura politica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] di leggere le Sententiae diPietro Lombardo.
Nel frattempo, il G. aveva anche avuto modo didiSavoia "Grand Maître de l'Hotel" e ascoltato consigliere di Francesco I. Di . Bayle, Dictionnaire historique et critique, II, Amsterdam-Leiden 1730, pp. 906 ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] II) di Mansfeld, con cui fu l'anno successivo alla difesa di il G. a portarsi in Savoia e poi a Genova e alla Dieta di Ratisbona, coniugando a un tempo molteplici Pietro Liberi (ed. a cura di L. Trissino, Vicenza 1818) pittore, viaggiatore e uomo di ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] Savoia, VI, Torino 1898, p. 105; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 229, 233, 237; M. Nicora, La nobiltà genovese dal 1528 al 1700, in Misc. stor. ligure, II (1961), pp. 242 s.; M. Traverso, La congiura e il processo di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] ai Savoia in seguito al matrimonio di Beatrice Fieschi, sorella di Ottobono, con Tommaso diSavoia.
Alla morte di suo volta, nel febbraio 1315. D'altronde l'informatore dall'Italia di Giacomo II d'Aragona riferisce che il F. partecipò a Firenze ai ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di passare le Alpi per via di terra, ma l'opposizione del duca diSavoia gli impedi didi esse fu dato al Cossa. Il fallimento del secondo tentativo diPietro der Neapolitaner, in Festschrift für Hermann Heimpel, II, Göttingen 1972, pp. 778-81, 784 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] istruzioni: appoggiare la missione del cardinale Pietro Aldobrandini volta alla "pace" franco-sabauda , Delle Inscriz. Veneziane..., II, Venezia 1827, p. 249; VI, ibid. 1853, p. 547; D. Carutti, Storia della diplomazia... diSavoia, I, Roma 1875, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....