DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] il D. si risposò con Nicolosa Loredan diPietrodi Lorenzo, da cui ebbe quattro femmine (tra , con Paolo Cappello, ambasciatore a Ladislao II, re di Boemia ed assunto anche al trono d' di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] 'esercito spagnolo impegnato contro le truppe del duca diSavoia. Come molti altri giovani nobili italiani volle raffermarsi al servizio di Filippo III e nel 1618 si recò alla corte di Madrid accompagnato dal conestabile Filippo Colonna, suo parente ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] di ritorno, soprattutto a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista diSavoia ). Ma anche al di fuori di S. Pietro l'attività del L di giubileo MDCC, Roma 1701, p. 134; F. Valesio, Diario di Roma, Milano 1977, II (1702-1703), a cura di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , da Urbano VIII, che, formalmente dalla parte di Ferdinando II, in realtà gli è ostile e guarda alla diSavoia e dai Barberini. Certo che., laddove il duca di Candale pensa ad arruolamenti "in Schiavonia", laddove Pietro Mancino avanza la proposta di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] F. De Rosa, accusato di avere attentato alla vita del principe Umberto diSavoia, quando, intervenendo a favore dell F. F. L., in Il Partito popolare in Emilia-Romagna (1919-1926), II, Roma 1987, pp. 128-144; G. Ignesti, Laici cristiani fra Chiesa ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] comunitativa diPietro Leopoldo, di "restaurazione costituzionale" realizzato col colpo di Stato municipale del 12 aprile, che abbatté il ministero democratico e richiamò Leopoldo II reggenza del principe Eugenio diSavoia Carignano, ritenuta la ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito diPietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] deriva che il suo sistema non può essere messo in atto" (II, 2, pp. 15-43).
Nel 1844 dette alle stampe a pp. 620-631) Di alcuni dei più considerevoli vantaggi apportati al traffico genovese dalla Real Casa diSavoia.
Col precipitare della crisi ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria Anna diSavoia e da lei si recò il C. per informarla di quelle italiane induceva Carlo II a nominare, il 20 marzo '48, una reggenza (formata da Luigi Sanvitale, Ferdinando Maestri, Pietro Gioia, Pietro ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] e s. Giovannino, già di proprietà della casa reale Savoia, ed esposto alla Triennale di Milano del 1936 (Accascina, d'Italia, parte 1, Roma, II, Roma 1959, pp. 28 s.; M. Accascina, DiPietro J. e di altri orafi di casa Ruffo a Messina, in Antichità ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Arnaldo di Villanova, Pietro d'Abano, Bernardo di Gordon, Simone Genovese, Gentile da Foligno, Marsilio di Santa 670-677; M. Castorina Battaglia, Medici e chirurghi alla corte diSavoia (1300-1440), II, in Minerva medica, LXX (1979), pp. 1389-1393; H ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....