DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare diPietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] con Carlo Emanuele IIdiSavoia, nel 1672, il D. fu eletto a far parte della giunta straordinaria di governo. Venne imbussolato che la Suprema Dignità sia caduta velocemente in una pietra, che non ha altro di durezza, che il parentado". (Bitossi, "Il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] correttamente il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele IIdiSavoia e non restaurare la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano e costruire a Bargni la cappella ove sono conservate le reliquie di s. Ticiarino ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] di Famagosta, ceduta in pegno dal re PietroIIdi Lusignano ai Genovesi. Sempre nel 1375, poi, fu incaricato di della popolazione.
La pace di Torino (8 ag. 1381), ottenuta grazie alla mediazione di Amedeo VI diSavoia, mise fine alle operazioni ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di fatto un chiaro risvolto antiangioino, per l'alleanza del re di Castiglia con PietroIIdi Aragona, nemico di Carlo di , 104, 107, 112, 132, 226 s.; S. Origone, Giovanna diSavoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio (c. 1306-c. 1365), Milano ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] savoiardo, morto nelle guerre di Piemonte nel 1524, Pietro du Terrail, signore di Bayard.
In ogni caso già nel 1544 il C. ricevette i primi riconoscimenti da Carlo IIdiSavoia, con la donazione per un anno dei redditi di Busca, e dallo stesso ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] collegio. Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia di Vittorio Amedeo IIdiSavoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale. i lavori per la chiesa della Confraternita di S. Pietro in Vincoli di Peveragno con interno a croce greca e coro ...
Leggi Tutto
UMBERTO IIdiSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO IIdiSavoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria diSavoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] e l’azione di re Umberto II dall’esilio, Milano 1966; G. Artieri, Cronache del Regno d’Italia, Milano 1977; G. Artieri, Umberto II e la crisi della monarchia, Milano 1983; S. Bertoldi, Umberto, Milano 1985; D. Mack Smith, I Savoia re d’Italia ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Pietro nella commissione a Gaudenzio Ferrari di un polittico per la locale Confraternita di S. Anna (Schede Vesme, pp. 1293 s.). Il fatto che di inviava al duca Carlo IIdiSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] re di Francia Francesco I. Fu certamente a partire da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo IIdiSavoia, Filiberto "fedelissimo et svisceratissimo servitore di Vostra Altezza", mentre il vescovo d'Aosta Pietro Gazino scriveva al duca che ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] di nuovo eletto provinciale di S. Pietro martire e il 20 aprile 1588, grazie al favore del duca diSavoia Carlo Emanuele I, entrò in carica come nuovo inquisitore di opera, dedicata a Bernardino IIdiSavoia signore di Racconigi, di cui Rocca era il ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....