MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] il 1658 e il 1660 si parlò, non senza fondamento, di diversi prestigiosi partiti: Carlo II d'Inghilterra, esule in Francia, il principe Pietro del Portogallo, il duca Carlo Emanuele IIdiSavoia, Jean de Coligny, che nelle guerre della Fronda si era ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] proposto a Vittorio Amedeo II, ma senza successo, l’avvocato Jean Mellarède, figlio dell’altro Pietro (Pierre), per la carica di segretario ducale. Dal 1687 il marchese Janus de Bellegarde era gran cancelliere diSavoia (la principale carica dello ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] dopo aver svolto funzioni di agente diplomatico del duca Carlo Emanuele IIdiSavoia a Napoli e di priore nel convento di Tursi in Basilicata (1666). Michele Antonio, di cui le genealogie non offrono date di nascita e di morte, abbracciò il mestiere ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] Palermo dal secolo XVI al XIX, a cura di G. Di Marzo, VII, Palermo 1871, p. 239; A. Mango di Casalgerardo, Dell’ingresso e dimora di Vittorio Amedeo IIdiSavoia e della sua acclamazione a re di Sicilia, Palermo 1899, p. 11; A. Grassi Grassi, Delle ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] - e almeno tre femmine - Beatrice, che sposò Tommaso IIdiSavoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Lunga. Il 5 marzo 1253 concesse un mutuo alla vedova diPietrodi Castello e vendette terre, non sappiamo in quale località. In ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] periodo 1707-13, fu di intervento diretto nelle trattative tra il consigliere di Vittorio Amedeo II, Pietro Mellarède, e l'Impero a conclusione della guerra di successione spagnola trattative con le quali il duca diSavoia pretendeva l'annessione dei ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] già dal tempo di Clemente VII, con funzioni di procuratore del duca Carlo IIdiSavoia, come risulta da del 1563, facendosi sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e raggiunse Trento il 17 gennaio. Partecipò durante ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] 1714 raccolti da Pietro Battaglia, era stata commissionata dopo la celebrazione del Parlamento nel 1714 da parte del nuovo re di Sicilia, asceso al trono alla conclusione della guerra di successione spagnola, Vittorio Amedeo IIdiSavoia.
Questi, in ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] suoi primi collezionisti fu Pietro Mellarède, ministro dell’Interno di Vittorio Amedeo II, che possedeva 15 sue tele, scalate fra 1698 e gli anni Venti del Settecento, tuttora conservate nel castello di Betton Bettonnet in Savoia. All’interno della ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] parte a una fase delle votazioni che portarono all'elezione diPietro Mocenigo al trono ducale e quasi un anno dopo ( missione diplomatica a Torino, presso il nuovo duca Filiberto IIdiSavoia.
A Verona il F. trascorse abbastanza tranquillamente anche ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....