JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , fu chiamato da Vittorio Amedeo IIdiSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che si assegnare la carica, ormai solo onorifica, di architetto della Fabbrica di S. Pietro, detenuta prima di lui da Bernini e da C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] il duca Vittorio Amedeo IIdiSavoia, nell’introdurre in Piemonte, a fine secolo, la figura di un Intendente provinciale Milanese nel 1790, in Scritti inediti del Conte Pietro Verri, 1825, pp. 26-27) da quel Pietro Verri che pure, fino a pochi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] e costituzioni (1723 e 1729) di Vittorio Amedeo IIdiSavoia, re di Sardegna e di Sicilia.
Ius hodiernum, ius patrium
che si ritrovano nel pensiero critico di un Francesco Guicciardini e di un Pietro Giannone, per citare esponenti dei diversi ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] formazione potrebbe aver contribuito Pietro Locatelli o Lucatelli, forse suo parente, pittore cortonesco e accademico di S. Luca, attivo 'incarico, da parte di Vittorio Amedeo IIdiSavoia, di eseguire due vedute del castello di Rivoli, sulla base ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] p. 160).
Raggiunto a Messina alla metà di luglio del 1714 da Filippo Juvarra e da Pietro Passalacqua il M. poté assistere al prologo dell’ingaggio dello zio da parte del nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo IIdiSavoia e alla sua partenza per Torino ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] fratello della nonna paterna Natalizia) al servizio di Vittorio Amedeo IIdiSavoia. Ma ben presto venne mandato a Roma,
Sebbene realizzata solo tra il 30 ott. 1775 (posa della prima pietra) e il 10 nov. 1780 (benedizione), quindi in gran parte dopo ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato diSavoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] , fra i quali figuravano il teologo J. Cochleus, Carlo IIdiSavoia (che lo volle come confessore personale e direttore spirituale), J (fra cui Pietro Canisio). La sua linea riformatrice trovò un convinto seguace nel priore della certosa di S. Barbara ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] nel 1714 per ordine del nuovo re di Sicilia, Vittorio Amedeo IIdiSavoia. Durante la controversia in merito all' una delle fonti principali diPietro Giannone (G. Ricuperati, p. 334) - costituì un avvenimento culturale di rilievo europeo: esse ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] a Roma da Stefano Plannck dopo il 21 maggio 1493, fu da lui ristampata a Torino l'anno successivo. Le orazioni a Filippo IIdiSavoia e all'imperatore Massimiliano furono edite a Lione rispettivamente dopo l'11 giugno 1496 e dopo il 13 sett. 1496.
Va ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Pietro Leone per le scienze e Giovanni Battista Lavagna, cosmografo del re di Spagna di Carlo I, Carlo IIdiSavoia e della duchessa Jolanda di Valois.
A distanza dalla tumulazione, come era consueto, a Torino si tennero le esequie nel duomo di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....