URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Zonen der Sowjetunion, I, II, 2ª ed., Lipsia 1958 Pietro il Grande, a Lenin, lo spirito della modernità sarebbe insomma partito prevalentemente dai Russi. Sul piano culturale si metteva in rilievo il contributo di studiosi e scienziati russi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] , come quelle di Arsinoe II, Tolomeo VI, Arsinoe III, e anche quelle di Tolomeo I e Tolomeo III riconosciuti da Fr. Poulsen.
Sono state avvicinate da A. Rumpf al fregio dell'ara di Pergamo, oggi trasportata da Berlino in Russia, una Nike, trovata ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] v. russia, in questa seconda App., II, p. 764) e il 24 dicembre 1944 hanno compiuto l'accerchiamento di Budapest. Tedeschi solo i cultori del romanzo e della novella: Giuseppe Darvas, Pietro Veres, Pa0lo Szabó, Francesco Erdei, Géza Feja, Stefano ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di fondata nel 1827. Chiusa dai Russi dopo la rivoluzione del 1831, Ordine Teutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese dipietra; accanto alla città ...
Leggi Tutto
VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] , ricco di sontuose decorazioni Pietro il Grande lungo le rive della Vologda. Altro ricordo del passato è il monastero di Priluk a circa cinque chilometri dalla città, e che, come molti altri monasteri russi Volga. La papolazione di Vologda supera i 72 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di San Pietro, e le pendici che scendono al fiume, lasciando fuori la chiesa di Verona è a fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli ed Ezzelino, sdegnati gl'imperatori d'Austria e diRussia, e tutti i sovrani italiani ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, II, 22), che la definì rivale di Costantinopoli, di protezione, realizzato dal magister russoPietro Miloneg con lo scopo di preservare le strutture dal pericolo delle piene.Al monastero di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in latino da Egidio de Tebaldi e Pietro da Reggio nel 1256 ed edito a Venezia per Ratdolt nel 1485.
Michele Scoto, Bartolomeo da Parma e Guido Bonatti
A Michele Scoto, famoso astrologo alla corte di Federico II (pare dal 1227 al 1236) e traduttore ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] e da un Senato di 55 membri, nominati dal re per quattro anni.
Capo di Stato: Abdullah IIdi Giordania
Primo ministro: Adnan isole Bouvet e Pietro I sono dipendenze, non considerate parte del regno.
Capo di Stato: Harald V di Norvegia
Primo ministro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] contributo alla ricerca di un ipotetico ponte terrestre tra la Russia e l'America. In precedenza lo zar Pietro I il Grande piuttosto facilmente.
In via di principio, il cosiddetto 'problema della longitudine' (v. cap. III, Tav. II) era già stato ...
Leggi Tutto