DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] ad essa si accese una grande polemica, soprattutto fra il padovano Pietro Selvatico (in Giornale Euganeo di scienze lettere ed arti [Padova], II [1845], pp. 623-632), nutrito di umori romantici, e l'abate romano Giuseppe Defendi, che dalle pagine ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo IIdi Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Russia, a Vladimir, nella cattedrale della Dormizione (sec. 12°) e nella chiesa di S. Demetrio (sec. 12°), in quella di non aveva nessun legame: è il caso di un manoscritto della Historia scholastica diPietro Comestore (metà del sec. 13°; Aquisgrana ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di importanti commissioni per ritratti e monumenti dall'aristocrazia e dalla corte diRussia. Del Monumento allo zar Alessandro II 1954) a Roma. Per la basilica di S. Pietro il C. eseguì poi il gruppo marmoreo di S. Giovanni Bosco e Domenico Savio con ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di Matteo alla decorazione di un Libro d’ore conservato a Mosca alla Biblioteca statale diRussia da Sebenico inadempiente per una fornitura dipietra d’Istria, Matteo viene detto « II, che desiderava farsi ritrarre; era accompagnato da una lettera di ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] nel 1846 i celebri cavalli di bronzo, donati a Ferdinando II dallo zar Nicola I diRussia; nonché il rifacimento della avevano già ricevuto un'elegante veste neoclassica a opera di Antonio de Simone e Pietro Bianchi, al G. fu affidata la sala del ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , fratello dello zar Alessandro I diRussia. Trascorse quasi due anni alla corte granducale di Toscana, tra Pisa e Firenze, dove eseguì dal vero in cera e pietra dura i ritratti di Elisa Bonaparte, di Felice Baciocchi, della piccola Napoleona ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] marchese Pietro Torregiani, eseguì, in forme classicheggianti didi Verona), Ippolito e Dianora Bardi, ilritratto dell'imperatore Alessandro diRussia 'arte, II (1908), 3, p. 112; A. Freddi Cavalletti, Viterbesi illustri, P. F., in Comune di Viterbo. ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] di storia", come dimostra il Baccanale dell'Ermitage a Leningrado, e che eccelleva nel fare le copie. Fra queste il S. Pietro nota al Vasari (Le Fite, II, Roma 1759, p. 96) , p. 141; P. P. Weiner, Notizie diRussia, in L'Arte, XIII (1910), p. 147 ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] alcuni disegni ispirandosi alle incisioni diPietro Testa. Richiamato a Lione dopo meno di un anno, vi coltivò la
Nel 1774 Caterina IIdiRussia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie Maria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Pietro Metastasio; e tramite questa amicizia il pittore ricevette l'incarico di decorare il soffitto nell'auditorio dell'antica Università di (Ermitage), raffigurante la Glorificazione del regno di Caterina IIdiRussia, siglato e datato ("G.G. 1767 ...
Leggi Tutto