LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] Palatino conservata nel palazzo di Caterina a Puškin in Russia (1780) e la Veduta del parco di Olesin del Museo del Castello di Wilanów in Polonia (1779).
Sulle orme del fratello Pietro, il L. fu anche autore di un cospicuo numero di ritratti, tutti ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] di s. Pietro nella parrocchiale di Valeggio sul Mincio.
Il processo di adesione al neoclassicismo si può seguire meglio nella serie dei ritratti. Di B. Da Persico, Descriz. di Verona e la sua provincia, Verona 1820, I, pp. 185, 223, 238; II, p. 44; D. ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] Ducale di Genova. Il concorso del 1777 e l’intervento di Simone Cantoni, in Quaderni di Indice, IIdi Castel San Pietro: dalla Valle di Muggio alle corti d’Europa, in Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona. Storia, opere, restauri, a cura di ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] Russia. Nel 1718 scolpì Adamo ed Eva (derivate da quelle di F. Rizzo) da collocare al centro di 12 statue gigantesche di divinità in pietradi Custoza.
È più del Santo a Padova, in Il Santo, n. s., II (1962), pp. 136, 167, 171 s., 175 s., ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] C.), uno protosarmatico (IV-II sec. a,. C.) uno mediosarmatico (I sec. a. C.-II sec. d. C.) diPietro il Grande appartengono, malgrado le decorazioni con pietre I. Rostovtzev, Le centre de l'Asie, la Russie, la Chine et le style animal. Skythika i, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] in Russia, e a Pietroburgo progettò diverse opere di architettura: nel 1792-1795 realizzò la chiesa luterana dei Ss. Pietro e del cavaliere B. Bodoni [di G. De Lama], Parma 1816, II, pp. 10 s.; P. Donati, Nuovissima guida di Parma, Parma 1824, p ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] che il nuovo mondo vuole prendere a modello.
Anche in Russia, lo zar illuminato Pietro I e poi Caterina II chiamano architetti italiani per adornare la città di San Pietroburgo di edifici eleganti e razionali, in stile neoclassico.
Piatti all’antica ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] nel 1792 il Gonzaga venne invitato in Russia e il D. ritornò a Parma notò primo fra tutti Pietro De Lama (autore di una Descrizione dello stesso di belle arti di Parma nel 1820.
Fonti e Bibl.: Parma, Accademia naz. di belle arti, Atti, ms. II, ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] , era a Pietroburgo "aiuto del maestro di costruzioni in pietra" presso il Gabinetto dell'imperatore; fu semenzaio di artisti, gli artisti ticinesi in Russia, Gentilino 1913; Z. Batowski, Architekt Rastrelli o swych pracach, in Dawna Sztuka, II (1939 ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] , pp. 19, 77-85, 170; I. Grabar', Istoriìa russkogo iskusstva, II, Moskva s. d., pp. 18 s., 24-26; I. Bartenev, 55-57;V. Lasareff, Le opere diPietro Antonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quattrocento,in Arte e artisti ...
Leggi Tutto