VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] del regno bulgaro compiuta dai fratelli Pietro e Giovanni Asen (fine del sec sotto le sue mura, il sultano Murad II disfece l'esercito cristiano comandato del re Russia. Dai Russi fu occupata per breve tempo nel 1610 e nel 1828. Nel 1854 fu la base di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Lateranense. (Ma la basilica di S. Pietro sarà terminata solo da Costantino II, 337-361). La creazione circolazione monetaria nell'Asia centrale antica secondo i dati della numismatica (in russo), in Vestnik drevnei istorii, 1955, p. 37 ss. Per monete ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a proposito della realizzazione di una torre campanaria presso la basilica di S. Pietro in Roma da parte di Stefano II. In realtà, le economica bizantina (dall'Italia meridionale alla Russia) e per un arco di tempo che coincide con l'intera seconda ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] filo d'oro, insieme a perle, pietre preziose e smalti, crea delle trame che costituiscono autentici lavori di oreficeria. Gli esempi più preziosi sono rappresentati da alcuni capi di abbigliamento di Ruggero II (1130-1154), come i guanti, i calzari ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , con gruppi dipietre preziose nel verso II d'Angiò, ivi, pp. 239-264; E. Cioni, Guccio di Mannaia e l'esperienza del Gotico transalpino, ivi, pp. 311-324; Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto e gli arredi, a cura di C. Baracchini, S. Russo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e Medio ed Estremo Oriente. In Russia, nei paesi danubiani, in Italia, degli oggetti (soprattutto gli strumenti dipietra per la preistoria e la 39; Forschungen in Ephesos, hgg. von O. Benndorf, 5 voll. (i; ii; iii; iv, 1, 2, 3; v, i), Wien 1906-23; ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] croci dipietra in forma di stele tipicamente armene. L'interesse di questo è costituito infine dai battenti russi realizzati con la nuova tecnica 250; A. Grabar, Sculptures byzantines du Moyen Age, II, (XIe-XIVe siècle) (Bibliothèque des CahA, 12), ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] statale. Guida della mostra "La cultura primitiva" (in russo), I e II, Mosca 1955, 1956.
(A. P. Mantsevič)
6. Antichità greche. - Le prime sculture pervennero al museo all'epoca diPietro il Grande (la Venere Taurica, il Pastore, Afrodite). Numerose ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di riferimento i castelli di Königsberg (Prussia orientale, od. Kaliningrad, Russia) e didi San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; G.F. DiPietro, P. Donati, Ipotesi di ricostruzione delle fasi di of Egypt, II, Ayyūbids and ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di S. Libuino di Utrecht, dell'Evangelario di S. Maurizio di Agaune o alcuni della croce di Brescia), sono imitazioni di cammei romani; ma l'uso di adoperare come suggello pietre dei principi Carraresi, Francesco I e II. Oltre che a Padova, l' ...
Leggi Tutto