FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] alla morte del procuratore Pietro Foscarini. Questa fortunata eredità avrebbe consentito a Marco di conseguire la dignità che i granduchi diRussia fecero a Venezia nel maggio 1782, quale premessa per l'allacciamento di una stabile rappresentanza ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] l’architetto Giacomo Quarenghi, attivo alla corte dell’imperatrice diRussia Caterina II.
A partire dal 1845 studiò dai barnabiti, dapprima al collegio di S. Francesco di Lodi, quindi al collegio Longone di Milano, dove terminò gli studi classici. La ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì nostri, II, Torino 1854, pp. 391, 540; P. Baratono, Nella solenne inaugurazione del monumento eretto in Ivrea a E. P. di San Martino. Discorso commemorativo del cav., avv. Pietro Baratono, Ivrea 1880; C.N. Desjoyaux ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] ricevette la visita di re Vittorio Emanuele III nel nuovo studio (pp. 152-170; Per aevum, 1958). Lo zar Nicola II gliene chiese una copia in scala, che, realizzata in rosso antico e in bronzo, nel 1902 fu personalmente portata in Russia da Zocchi (pp ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] ulivi.
In genere ebbe l’abitudine di spedire saggi di oli diversi per qualità o per maturità delle olive a Roma, Firenze, Milano, riportando dappertutto consensi. L’imperatrice diRussia, Caterina II, cui nel 1788 ne sottomise alcuni, li apprezzò a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] X.
Nel maggio 1514 Pietro Simeone di Hadath, eletto dal 1494 patriarca maronita di Antiochia, aveva fatto giungere la Russie, Paris 1892, pp. 71, 124; Id., La Russie et le Saint-Siege, II, Paris 1896, pp. 291-315; F. Suriano, Il trattato di Terra ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] di Giuseppe II, che era venuto a conoscenza della sollevazione belga mentre si trovava in Russiadi Stato di Milano: cfr. F. Forte, Carteggi del conte Lodovico B. di B., in Notizie degli archivi di Stato, 11 (1942), pp. 18-24; Carteggio diPietro e di ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] di A. Canova, la Psiche di P. Tenerani), oltre ai ritratti dei più importanti sovrani e personaggi del tempo, dagli imperatori diRussia dell'incisore in pietre dure ed in 18, II, 36, 47, III, 58, IV, 65, 68, 71, V, 79, 93, 98; Id., Le medaglie di Pio ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] russa in rada a Livorno, diede al C. in segreto la commissione di eseguire un gruppo colossale in marmo raffigurante la ZarinaCaterina II Gori, nobiluomo seriese e ciambellano del granduca Pietro Leopoldo di Toscana, commissionò al C. un busto in ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] ancora in Russia con il compito di reggere l’ambasciata di Pietrogrado, dove di Enzo Selvaggi approvando la scelta di Umberto IIdidi diritto nel 1948, morì a Roma il 4 dicembre 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Pietro ...
Leggi Tutto