ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] IV di Borbone lo richiese per qualche tempo a Pietro Leopoldo trattati di commercio, e venivano iniziati quelli con la Russia, di Ferdinando IV Borbone, Firenze 1938, parte II (già in Arch. stor. per le prov. napol., XXII [1897]; e v. ancora Albori di ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] del Giannotti.
A quanto risultava al nunzio Calligari, il B., in quegli anni di vivaci rapporti con i fuorusciti fiorentini, fu anche implicato nel processo diPietro Carnesecchi.
L'orazione De rebus a Carolo V Caesare Romanorum Imperatore gestis ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] scalone di Torre in Pietra, feudo dei Falconieri (Franceschini - Mori - Vendittelli). Dalla Russia gli chiedevano via del Monte della Farina, ibid., II, Roma 1995, pp. 304-306, 308 s., 311; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, Roma 1997, pp. 69-71, ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] 1740 (Parigi, Institut Néerlandais, Fondation Custodia, Collection Frits Lugt, P. II, Inv. 2005-A.687B.2), mentre è perduto, a causa zar Pietro I.
L’esito di questo alunnato gli procurò l’invito a recarsi in Russia come professore all’Accademia di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] di cedere su tale punto, dichiarandosi contrario anche alla formula di compromesso proposta da monsignor DiPietro 1906; Nonciatures de Russie..., a cura di M. J. Indicem; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] (G. Cascioli, Nuovi lavori dei pilastri alla basilica di S. Pietro, Roma 1914). Nel 1915 si recò nella Marsica sotto il pontificato di Sisto V, allorché si era proceduto alla demolizione della schola cantorum di Eugenio II, all’eliminazione dei ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] e artisti come Giorgio De Chirico e Pietro Annigoni, e iniziò a collezionare opere d lo condusse nella Russiadi Krusciov (Viaggio nella Russiadi Krusciov, 1960), ’Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, II (1947), 11-12); Seconda mostra nazionale ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] es. sul piatto con re Shāpūr II (San Pietroburgo, Ermitage) o sulla di Anagni (sec. 12°-13°), attribuita alla cerchia diPietro , G.I. Vzdornov, Skrynnikov. Russia, storia ed espressione artistica dalla Rus' di Kiev al grande Impero, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] Russia e Turchia. La critica, soprattutto italiana, si espresse con vastità diPietro Luigi, impiegato nella Censoría general (Mininni, 1914, pp. 96, 200). La posizione di vari II); Storia critica de’ teatri antichi e moderni, Napoli 1777 (II ed. ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] , con poche, seppure assai importanti, eccezioni, le monarchie assolute (di cui grandi esponenti furono nel Sei-Settecento Luigi XIV in Francia, Pietro il Grande in Russia e Federico II in Prussia), nelle quali il potere del sovrano non incontrava ...
Leggi Tutto