UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] . Lì, il 22 luglio 1696, il basso Pietro Moggi tentò di colpirlo con «un’archibugiata», dopo una funzione liturgica ), Danimarca (1775-78) e Russia: al servizio di Caterina II (1780-89), cantò in opere di Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] secolo dopo Foxe, Sir Robert L’Estrange, nominato da Carlo II sovrintendente alla stampa, cioè in pratica alla censura, si sono invece lenti o nulli. Nella stessa Russia occorre attendere il regno diPietro il Grande per veder impiantate le prime ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] di Francesco da Faenza (presumibilmente Francesco di maestro Pietro annotazioni ecommenti di G. Milanesi, II, Firenze di affreschi staccati, Firenze 1957, pp. 65 ss; G. Fiocco, Voci di A. del Castagno in Russia, in Rend. d. Accad. dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Russia, si considerava già un socialista, sebbene queste sue prime passioni politiche fossero il frutto di un istintivo sentimento di durante un viaggio di lavoro e al vertice di un gruppo di antifascisti che ruotava intorno a Pietre, con cui Valiani ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] cavalleria, riuscendo a evitare di essere inviato in Africa e in Russia; dopo l'armistizio (8 toscana che M. ereditò dall’amico Pietro Germi, al quale si deve il riprese alcuni suoi film di successo: nel 1982 girò Amici miei II, nel 1984 Bertoldo, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] . Recatasi poi in Russia, la C. ricevette villa nei dintorni di Firenze denominata "la Pietra",si dedicò all' , 106, 108, 111-119, 142, 270; L. Spohr, Lebenserinnerungen, a cura di F. Göthel, II, Tutzing 1968, pp. 21-24, 29, 38, 196, 222; P. H. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] Silvestro II, quel Gerberto di Aurillac, già arcivescovo di Reims di espansione incondizionata dei suoi modelli artistici: dalla Russia alla Sicilia, dalla Macedonia alla Terrasanta.
Riforma gregoriana e rinascita dell’arte
Il sogno di Ottone III di ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] di S. Pietro a Maiella, ove era entrata all'età dirussidi Djagilev, oltre a tutta una serie di operisti minori che al Costanzi conobbero il loro momento di celebrità come Petronio di G. Giovannetti (20 marzo 1923), La Grazia di 'arte, II, Cronologia, ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] (la parrocchiale di Oosterbeek dedicata ai ss. Pietro e Paolo, metà II già nel 989 presentava probabilmente un coro tripartito composto didi Worms, consacrato nel 1181.
Soprattutto nell'Oriente influenzato da Bisanzio, in Serbia, come pure in Russia ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] , 9 maggio 180 6, in Nonciatures, IV, 2, pp. 333 s.), si poteva trattare sulla base di un incaricato d'affari russo a Roma, - ma senza reciprocità a Pietroburgo. Quando l'ii nov. i 80 S Alessandro I passò per Dresda, l'A. non fu ricevuto dallo zar né ...
Leggi Tutto