Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di papa Gregorio XIII (1502-1585, pontefice dal 1572). A seguito di questa riforma, sino al XX sec. i paesi europei ebbero calendari diversi. Infatti, la Russia una osservazione diPietro Ramo ( , the so-called Adelard II version, Basel, Birkhäuser, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] solo nel 1932 a Los Angeles. La vicenda diPietri ebbe enorme risonanza in Italia e nel mondo , il russo German Skurigin.
Nello stesso anno la città polacca di Bydgoszcz ospitò dei meeting Grand Prix e Grand Prix II, dei meeting IAAF e in ogni ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 'imposta (franc. tailloir; ted. Kämpfer). Si tratta di una pietra parallelepipeda che interponendosi tra il c. e la muratura in onore di padre Umberto Fasola, B. (Studi di antichità cristiane, 40), II, Roma 1989, pp. 404-422; E. Russo, Un capitello ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di sole e di gemme, luminosità lunari e di perla, oro e argento, colori dipietre Rostovzeff, The Animal Style in South Russia and China, Princeton 1929; J. . 1° d.C. - nella sua Vita di Apollonio di Tiana, II, 20) è un edificio ionico greco, mentre ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] (Ibid., II, p. 393). Sentiva che "l'ora di Dio" non poteva essere conseguentemente quella della sua scelta. Rimase vicino alla sua gente, attraversata dalla linea di guerra, con migliaia di coscritti sul fronte russo e altre migliaia di internati nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di G. Botero (1659), integrate con notizie dell’ultimo sessantennio, avvalendosi delle relazioni di viaggiatori e missionari su Polonia, Russia 1766, in Carteggio diPietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi, A , cit., libro II, par. II, pp. 513- ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] ), Andrew Lindblade (Australia), Valery Babanov (Russia), Kurt Albert, Wolfgang Güllich, Stefan Glowacz gradini (I‒, I, I+, II‒, II, II+, III‒ ecc); la tabella francese parte dal 3a, giunge oggi al 9a consolidato e consta di 37 gradini (3a, 3a+, 3b ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] della Rivoluzione russa dichiaravano di volerne seguire subentrava il maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. Nelle piazze delle città the deflation of a concept, in "American historical review", 1978, II, pp. 367-388.
Carsten, F. L., The rise of ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di Mishino, Russia, 1814-1858, in Forme di famiglia nella storia europea, a cura diIIdi Lecce promosso dal Centro De Pietro, Lecce 1972.
AA. VV., Diritto di famiglia. Raccolta di scritti in onore di Rosario Nicolò, Milano 1982.
AA. VV., Questioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] fine del II millennio a.C. Pertanto, tutte le precedenti teorie sull'area di origine delle popolazioni dei cavalieri nomadi devono essere riconsiderate. Inoltre, il rinvenimento del frammento di una "pietra dei cervi" tra le pietre che ricoprivano ...
Leggi Tutto