EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] , Giovanna II, morta nel 1435. Le condizioni travagliate del Regno costituivano un'ulteriore minaccia per il papa in quanto i territori napoletani abbracciavano, per così dire, la parte meridionale ed orientale del Patrimonio di S. Pietro ed un ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] pontificato di Papa Giovanni Paolo II, di Benedetto XVI, sono il Montenegro, gli Emirati Arabi Uniti, il Botswana, la Russia e il Sud Sudan. Didi stato un diplomatico di prima grandezza come Pietro Parolin: uscito di scena Tarcisio Bertone, che di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Vietto ha solo 1′34″ sull'italiano di Francia Pietro Brambilla e quasi 4 minuti su Ronconi, tre prove contro il tempo il russo Berzin lo precede sempre. Berzin Clementina, in Vaticano, incontra Giovanni Paolo II e ne resta, per un istante, affascinato ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ); Lago Ohrid (Macedonia); Atlantic City II; Canale di Suez.
Allo stesso modo in campo qualsiasi vasca. La successiva pietra miliare era la barriera dei 00,60″ in semifinale prima di imporsi in 1′00,65″, e il russo Denis Pankratov (già detentore dei ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] quale era quella russa agli inizi del XVIII secolo, a opera diPietro il Grande: l G. D., On the theory and practice of innovation, in ‟Technology in society", 1980, II, 3, p. 337.
Britain's wasted research, in ‟The economist", 17 gennaio 1981 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di G. De Robertis, Milano 1928; Opere, a cura di F. Maggini, Milano 1940-42; V. A., a cura di M. Fubini, nell’antologia I classici italiani diretta da L. Russo, nuova ed., vol. II Studi a cura dell’Univ. di Firenze; su Pietro e Alessandro Verri, E. ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] diPietro Ramo esercitasse il suo influsso sulla scienza giuridica e sul modo stesso di concepire il diritto, la reazione didi Jhering in Russia risaliva all'epoca zarista e continuò nel periodo di ‟Quaderni fiorentini", 1973, II, pp. 275-292.
Duguit ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Russia, evento che portò alla creazione nel 1864 dell'Arrow Boat Club, edificato su un terreno donato dallo zar Alessandro II Comune a istituire nel 1955 il Palio di S. Pietro e a dotare le società cittadine di gozzi in legno a quattro vogatori con ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di rame e stagno, era largamente utilizzato. Anzi, la cosiddetta età del Bronzo, preceduta dall'età della PietraRussia zarista nella prima metà e gli Stati Uniti nella seconda metà del secolo scorso decisero di adottare una serie di vol. II, Paris ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di Venezia" è fitta di resoconti di piccole battaglie "a colpi dipietreRussia avevano diffuso tra le classi popolari un senso di fiduciosa attesa e incoraggiato le manifestazioni di ribellione e i gesti di Diario critico di guerra, II, Torino 1920 ...
Leggi Tutto