Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] certe iniziarono dopo il 1820. Il russo F.G. Bellingshausen scoprì le isole Pietro I e Alessandro I (1819-21); di Guglielmo II (spedizione tedesca della Gauss); esplorazione del Mare di Weddell e scoperta della Terra di Coats (spedizione scozzese di ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] si apriva un plurisecolare periodo di inattività politica, entrò in campo la Russia; del 1570, sotto Ivan il Terribile, furono i primi conflitti con i Turchi, che si svilupperanno con Pietro il Grande e Caterina II e giungeranno sino alla Prima ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] proprie mani tutti i poteri statali. Dalla Prussia di Federico II, che rimase il modello ammirato del cosiddetto principe illuminato, dall’Austria di Maria Teresa e di Giuseppe II alla Russiadi Caterina II, in quasi tutti i maggiori Stati europei si ...
Leggi Tutto
Uomo politico livone (Stoccolma 1660 - Kazimierz 1707), animatore della resistenza della nobiltà della Livonia contro Carlo XI di Svezia. Condannato a morte (1694), si rifugiò all'estero, e sotto la sua [...] guida i separatisti livoni si accordarono con Augusto IIdi Sassonia. Cooperò pure alla conclusione dell'alleanza fra Danimarca e Sassonia e fra questa e la Russia. Entrato al servizio diPietro il Grande, durante la guerra nordica comandò un corpo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] rozzi argini di terra o dipietra. Da Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto ); l'Italia ne ha 18, la Russia 24. L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri 15) nella ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] dipietra con quelle di bronzo di Krasnojarsk) che mostra un maggior numero di contatti, attraverso gli Urali e la Russia, con l'industria europea; l'altro meridionale (di Bronzezeit, in Ebert, Reallexik. d. Vorgesch., II, p. 179 segg.; A. Mosso, Le ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] una lega contro i Turchi; il capitano veneto Pietro Loredano il 29 maggio 1416 distrusse a Gallipoli nei di corte si complicava nello sfarzo e nel lusso. Selīm III e Maḥmūd II ripresero contatto con la cosa pubblica. Con il trattato russo-turco di ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] in Gran Bretagna da 23 mila tonn., tre in Russia, due rispettivamente negli Stati Uniti, in Francia, in Germania applicazioni più o meno analoghe e di considerevole importanza sono state fatte con caldaie Velox (piroscafo Athos II, 13.000 T., 11.000 ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] Russia. Creatore di questo teatro fu l'organizzatore stesso dell'accademia, Pietro Mogila, che sentì la necessità di È fuor di dubbio che il posto occupato da Kiev era già abitato nel periodo scitico della storia della Russia meridionale (VII-II sec. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] presenza sulla Cattedra diPietro − per la prima volta nella storia − di un papa dell' di Stati Uniti, Polonia, Ungheria, Paesi Baltici, Russia, Albania, Svizzera, Ucraina, Slovenia e Croazia (febbraio 1992).
Bibl.: Insegnamenti di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto