NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Sordikoff»; le decorazioni, in collaborazione con l’ornatista Pietro Visconti, per le residenze di Francesco Pisani a Venezia e a Stra (ibid., giungere anche a Caterina IIdiRussia, che gli ordinò il dipinto con La famiglia di Enea eseguito nel 1772 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] IIdiRussia e Federico IIdiPietro Francesco Galleffi, fu mandato a Sedan nel Dipartimento delle Ardenne: da qui, e tramite la penna del proprio segretario don Carlo Macciocchi, il nostro informava amici e familiari di godere di buona salute ma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] di Federico IIdi Prussia sotto le cui insegne illuminate sembrano militare anche Giuseppe II d’Asburgo e Gustavo III di Svezia, e in diversa misura Caterina IIdiRussia i caratteri di un cambiamento. Tra gli intellettuali del “Caffè”, Pietro Verri ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] ), di Lord Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina IIdiRussia, di Sir 14563, 14584; G. G. De Rossi, Vita del cavalier Giovanni Pikler intagliatore in gemme e pietre dure, Roma 1792, pp. 2 n. 1, 3, 55; P. Zani, Encicl. ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] loro Stati.
I principali tra questi furono Federico IIdi Prussia, Maria Teresa d’Asburgo, i suoi figli Giuseppe II e Pietro Leopoldo, Caterina IIdiRussia e Carlo III di Borbone re di Napoli e di Spagna. Il loro riformismo, in quanto espressione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] del cursus honorum nell'ultimo decennio della Repubblica con la nomina (2 maggio 1789) ad ambasciatore alla corte di Caterina IIdiRussia.
Le relazioni diplomatiche tra la Serenissima e gli zar erano recenti: datavano, infatti, al 1783, quando erano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ° sec. Halvdan Svarte (il Nero). Olaf II detto il Santo, divenuto re nel 1016, Russia contro la Svezia. Ma anche tra N. e Danimarca comparvero contrasti – di si annetté l’isola Bouvet e l’isola diPietro I, nell’Antartico; nel 1929 l’isola Jan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di Epiro Michele Angelo Comneno. Conquistata nel 1230 dallo zar bulgaro Giovanni Asjan II nonché gruppi di emigrati in Russia, Romania Pietro Budi, Francesco Bardhi o Blanco, Pietro Bogdano, e nel 18° l’albanese scritto trova espressione nelle opere di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare russodi origine tedesca (Neuenhuntorf, Oldemburgo, 1683 - Pietroburgo 1767); ingegnere militare, fu chiamato (1720) da Pietro il Grande in Russia a dirigervi grandi lavori idraulici. [...] in Siberia. Richiamato da Pietro III, fu nominato comandante dei porti del Baltico, carica che conservò anche durante il regno di Caterina II. Suo merito fu di avere riorganizzato le forze armate di terra e di mare della Russia e rafforzato i confini ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] apogeo fu raggiunto con Leone II (1199-1219), che organizzò il . Nel 1741 il katholikòs di Sis, Abramo Pietro I Ardzivian, che aveva ricevuto di Cilicia.
Con il trattato di Turkmanciāi (1828) la sede di Ečmiadzin entrò a far parte dell’Impero russo ...
Leggi Tutto