Uomo di stato danese, tedesco di nascita (Hannover 1712 - Amburgo 1772). Entrato nel 1732 al servizio del re di Danimarca Cristiano VI e impiegato come agente diplomatico, fu dal 1751 al 1770 ministro [...] e diresse la politica estera danese con fermezza e accortezza, contrastando le pretese diPietro III diRussia sullo Schleswig. Salita al trono diRussia Caterina II, egli concludeva (1765) un trattato per il quale la Danimarca cedeva l'Oldenburgo ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] La contesa si riaccese nel 1762, quando il duca di Holstein-Gottorp salì al trono russo col nome diPietro III. Finalmente nel 1773 Caterina IIdiRussia liquidò la secolare questione cedendo col trattato di Carskoe Selo al re danese Cristiano VII la ...
Leggi Tutto
PATKUL, Johann Reinhold von
Fritz Epstein
Uomo di stato: livone, nato a Stoccolma il 27 luglio 1660, morto il 21 ottobre 1707. Fu l'anima della resistenza della nobiltà livone contro la corona, quando [...] con Pietro I diRussia, e nel 1703, dopo il fallimento (nel 1702) del suo tentativo di ottenere una pace separata tra la Russia e ambasciatore della Russia e comandante del corpo ausiliario russo in Sassonia. Nel dicembre 1705 Augusto II, violando ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] gravissima Pio VI dovette risolvere con Federico II e con Caterina diRussia: la soppressione della Compagnia di Gesù nella Prussia e nella Russia. Il papa, nonostante l'incitamento di Federico II a ribellarsi alle corti borboniche, concesse al ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 'ottobre del 1740, dell'imperatore Carlo VI inducesse Federico IIdi Prussia ad invadere la Slesia e iniziare così una guerra rivolta montenegrina di Stefano il Piccolo, un avventuriero che presentandosi quale Pietro III diRussia aveva sollevato ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] fondato una nuova capitale (1703) dedicandola a san Pietro, suo patrono, dandole uno stemma che riecheggiava l’araldica greco’, concepito dalla zarina Caterina IIdiRussia, che, pur essendo una principessa di origine tedesca, si era pienamente ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] Federico IIdi Prussia, Maria Teresa e Giuseppe II d'Austria, Pietro Leopoldo di Toscana, Caterina IIdiRussia e Carlo III di Napoli, progettarono o realizzarono vasti programmi di riforme, che introdussero elementi di razionalità e di modernità ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ), Maria Teresa d’Austria (1740-80) e Caterina IIdiRussia (1762-96). I nuovi equilibri delineati dalla Pace di Utrecht (1713) sancivano intanto la nuova egemonia di Austria e Gran Bretagna, a danno di Francia e Spagna. La guerra anglo-francese dei ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] alcuni disegni ispirandosi alle incisioni diPietro Testa. Richiamato a Lione dopo meno di un anno, vi coltivò la
Nel 1774 Caterina IIdiRussia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie Maria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Pietro Metastasio; e tramite questa amicizia il pittore ricevette l'incarico di decorare il soffitto nell'auditorio dell'antica Università di (Ermitage), raffigurante la Glorificazione del regno di Caterina IIdiRussia, siglato e datato ("G.G. 1767 ...
Leggi Tutto