Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] RussiadiPietro il Grande e la Prussia di Federico I Hohenzollern. La Polonia viene invasa dalle truppe di Carlo XII re di Svezia, il quale obbliga Augusto II ad abdicare (1706) in favore di Stanislao Leszczynski. L’iniziativa successiva diPietro ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] maggiore della divisione napoletana creata per la campagna diRussia che, nella riserva della Grande Armée, giunse a Danzica in ottobre e fu impegnata solo nelle operazioni di ritirata. Inviato in Russia, Pepe scortò il 5 dicembre 1812 la colonna ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli diPietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] di lei un grande fascino, divenendo un punto di riferimento e una fonte di speranza: «Con mio fratello decidemmo che, appena finita la guerra, saremmo andati in Russia , protagonisti, a cura di E. Collotti - R. Sandri - F. Sessi, II, Torino 2001, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] nota come Despina Chatun), nipote di David IIdi Trebisonda (1408-1463) e moglie Pietro nella prima epistola (2.17) afferma: “Temete Dio, onorate l’imperatore”.
Se la figura di , Zoe non è affatto giunta in Russia a mani vuote, ma può anzi fruire ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] diRussia, Anna Ivanovna, per il teatro italiano. Nel 1737 era di nuovo a Venezia e qui venne scritturata da Andrpa Bertoldi incaricato da Federico Augusto II, elettore di Sassonia (Augusto III come re di Polonia), di ingaggiare artisti in grado di ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] diRussia).
In tutto questo periodo il lavoro e l'attività pubblica non impedirono al B. di coltivar la poesia: membro di ,passim; Discussioni e polemiche sul Romanticismo, a cura di E. Bellorini, Bari 1943, II, p. 494; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] marchese Pietro Torregiani, eseguì, in forme classicheggianti didi Verona), Ippolito e Dianora Bardi, ilritratto dell'imperatore Alessandro diRussia 'arte, II (1908), 3, p. 112; A. Freddi Cavalletti, Viterbesi illustri, P. F., in Comune di Viterbo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] Berlino è occupata dal nemico. La morte di Elisabetta diRussia e l’ascesa al trono prima diPietro III e poi di Caterina II salvano Federico II da una situazione ormai disperata.
La pace di Hubertusburg del 1763 non comporta modifiche territoriali ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] spinse per cercare un’alleanza con la Russia, che avrebbe consentito al regno di uscire dall’isolazionismo e di rispondere agli accordi che il Regno di Sardegna andava stringendo con la Francia, ma Ferdinando II non accettò le sue proposte. Nel ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] di storia", come dimostra il Baccanale dell'Ermitage a Leningrado, e che eccelleva nel fare le copie. Fra queste il S. Pietro nota al Vasari (Le Fite, II, Roma 1759, p. 96) , p. 141; P. P. Weiner, Notizie diRussia, in L'Arte, XIII (1910), p. 147 ...
Leggi Tutto