Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] quando il nuovo zar Alessandro II abolisce la servitù della gleba, Tolstoj si offre come giudice di pace, per dirimere le (un romanzo sull’epoca diPietro il Grande), scrive Abbecedario, destinato a tutti i bambini russi, "tanto quelli della ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] ; compose inoltre in greco un'ode di imitazione pindarica dedicata a Caterina II imperatrice diRussia, di cui è rimasta la copia autografa da Pelliccia a Pietro Napoli Signorelli.
Già prima del 1780 aveva iniziato fortunate ricerche di codici greci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] .
In Russia Caterina II incarica l’architetto Charles Cameron di ispirarsi ai disegni di William Chambers di Torino da Filippo Juvarra attorno al 1732. Sessanta pezzi di lacca orientale originale sono accostati ad altri, prodotti sul posto da Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] a congiure e conflitti lo zar Pietro I, detto il Grande, dopo aver visitato l’Europa occidentale, al suo ritorno in patria (1698) si prefigge lo scopo di costruire in Russia una monarchia assoluta a somiglianza di quella del Re Sole. Egli procede ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di Matteo alla decorazione di un Libro d’ore conservato a Mosca alla Biblioteca statale diRussia da Sebenico inadempiente per una fornitura dipietra d’Istria, Matteo viene detto « II, che desiderava farsi ritrarre; era accompagnato da una lettera di ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] Pietro Paolo Colonna Cesari, il nipote di Pasquale Paoli. Di concerto con questi ultimi, Pozzo di Borgo si mostrò molto attivo nel comitato patriottico di al servizio dell’imperatore diRussia, tentò inutilmente nel 1806 di convincere l’Austria a ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] nel 1846 i celebri cavalli di bronzo, donati a Ferdinando II dallo zar Nicola I diRussia; nonché il rifacimento della avevano già ricevuto un'elegante veste neoclassica a opera di Antonio de Simone e Pietro Bianchi, al G. fu affidata la sala del ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , fratello dello zar Alessandro I diRussia. Trascorse quasi due anni alla corte granducale di Toscana, tra Pisa e Firenze, dove eseguì dal vero in cera e pietra dura i ritratti di Elisa Bonaparte, di Felice Baciocchi, della piccola Napoleona ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] Almeno nel nome, insomma, diventavano ‘romani’.
Il successore di Ottone I, Ottone II, morì nel 983 a Roma e fu sepolto in S. Pietro. Suo figlio Ottone III avviò un poderoso processo di rafforzamento dell’istituzione imperiale: spostò la sua residenza ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] una rinnovata attenzione verso la Russia, che in quegli anni andava assumendo un ruolo di primo piano nella storia d’Europa con l’entrata in scena di personaggi quali Pietro il Grande e Caterina II: imbevuta di cosmopolitismo illuminista, l’opinione ...
Leggi Tutto