ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] militare, politica ed economica dell'impero russo, che dai tempi dello zar Pietro il Graiide era divenuto un tema 1831; Viaggi diRussia,a cura di P. P. Trompeo, 2 ediz. Torino 1942. V. anche Correspondance de Frédéric II,Berlin 1851, voll. II e III.
...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] e il re di Prussia, Federico II il Grande, e , anche a nome di Napoleone tornato da poco dalla disastrosa campagna diRussia, si recarono a nell'opera di L., in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in Italia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] Idea della Russia, Milano 1951); Problemi di estetica e diPietro Schlemihl, di A. Chamisso, Milano 1925; I dolori del giovane Werther, di 14 dic. 1952; G. Morpurgo Tagliabue, Natura di un maestro, in Aut-Aut, II (1952), pp. 518 ss.; A. Caiumi, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] dove PietroIIdi Prussia, nel 1786, cui seguirono, nel 1787, un sonetto per l’onomastico della sovrana Maria Luisa (Dal dolce sonno appena io mi svegliai) e uno per la nascita del figlio di Ginori, poi due sonetti per la vittoria riportata dai Russi ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] ad essa si accese una grande polemica, soprattutto fra il padovano Pietro Selvatico (in Giornale Euganeo di scienze lettere ed arti [Padova], II [1845], pp. 623-632), nutrito di umori romantici, e l'abate romano Giuseppe Defendi, che dalle pagine ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo IIdi Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Russia, a Vladimir, nella cattedrale della Dormizione (sec. 12°) e nella chiesa di S. Demetrio (sec. 12°), in quella di non aveva nessun legame: è il caso di un manoscritto della Historia scholastica diPietro Comestore (metà del sec. 13°; Aquisgrana ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno diPietro il Grande, ibid., XXXI [1828], 91 , Królewski Uniwersytet Warszawski, 1816-1831 (La Regia univ. di Varsavia, 1816-1831), Warszawa 1911, II, pp. 392-395 e passim;M. L. Panicalli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] II. È soprattutto grazie all’azione di questi sovrani che la Russia si conquista una posizione di primo piano nel sistema delle grandi potenze europee. Ma l’ingresso della Russia zarista in Europa non ha solo un dimensione politica e militare. Pietro ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] diRussia. Pignatelli era riconosciuto provinciale; né l’ostilità di Angiolini, che cercò di imporsi come superiore, gli fu didi S. Pietro in Vincoli. Pignatelli costituì un noviziato a Orvieto, un collegio a Tivoli e riuscì ad applicare di I-II, ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di importanti commissioni per ritratti e monumenti dall'aristocrazia e dalla corte diRussia. Del Monumento allo zar Alessandro II 1954) a Roma. Per la basilica di S. Pietro il C. eseguì poi il gruppo marmoreo di S. Giovanni Bosco e Domenico Savio con ...
Leggi Tutto