CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] sovrani alleati diRussia,Austria e di Napoli del generale Pietro Colletta (Capolago [indicaz. falsa] 1834; riedito ora in S. Vitale, Il principe di , Bibl. Estense, Lettere Canosa-Torelli, voll. I-II; Roma, Museo centrale del Risorg., busta 210, n ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] nel 1784, dopo l'enorme successo riscosso a San Pietroburgo presso la corte di Caterina II, determinò per Pietro Alessandro l'inizio di un periodo molto difficile e pieno di amarezze. La situazione che si venne a creare è ben riassunta nelle parole ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] di Giulio II fu decisamente sporadica. Nel 1507 nacque un problema relativo al palazzo dell'arcipresbiterio, la cui ubicazione coincideva con i progetti del Bramante per S. Pietro apprezzati erano quelli provenienti dajla Russia) ed ebbe anche dei ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Pietro Tenerani, influenzarono profondamente l'attività seguente del D. che si rivolse verso forme più meditate sull'esempio rinascimentale.
Questo si vede chiaramente nelle sue opere di Costantino diRussia (1846-52); la Purità per Leopoldo II (1846 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] Russia. Nella prima fase del suo regno Caterina IIdiRussia e invoca l’appoggio di un monarca per l’attuazione dei suoi progetti di riforma della scena. Milizia teorizza la necessità di una pubblica iniziativa in materia di spettacolo.
Pietro ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] quello dell'ermitage di Leningrado: il passaggio in Russia avrebbe potuto verificarsi 1845 (Rueil, chiesa dei SS. Pietro e Paolo; gesso della statua della per il granduca Leopoldo IIdi Toscana, fuorché i busti del Granduca e di Maria Antonia.
Dopo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] libertà di azione internazionale.
Capo di gabinetto del sottosegretario di Stato agli Esteri principe Pietro Lanza di Scalea , facendo leva sull'amicizia italo-russa.
Dopo la breve esperienza di segretario di legazione ad Atene tra il giugno ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] della luna, Il filosofo di campagna, L'Arcadia in Brenta, Ilconte Caramella, che avevano destato l'entusiasmo della corte imperiale; sicché, in seguito alle richieste prima dello zar Pietro III, poi della zarina Caterina II, il Senato veneziano, dopo ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Pietro Ottoboni dove Juvarra tornava a risiedere durante le periodiche licenze concessegli da Vittorio Amedeo IIdi Savoia collaboratori, che a fronte della morte di Gaetano Sintes e della partenza di Rinaldi per la Russia, nel 1752, oltre i citati ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] poi per la campagna diRussia (1942-1943). Fu una caduta sul ghiaccio e la lussazione di una spalla durante l’ dell’apparato locomotore, in Trattato italiano di anatomia patologica, a cura di F. Vanzetti, 3 ed., II, Torino 1949, pp. 3934-54; ...
Leggi Tutto