CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] ms. autogr. di questa partitura [conservat. S. Pietro a Majella: segn. 17.2.13] si legge: "Composta espressamente per S. E. il Sig. Conte Bazbarotek [A. A. Bezborodko] nel tempo in cui Cimarosa era al servizio di Caterina II in Russia"); La serenata ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] di 30.000 lire che gli altri cardinali (tranne DiPietrodi questo risultato, ritornò sulla questione nonostante la disastrosa campagna diRussia, e riuscì a strappare al disorientato pontefice il concordato di 252/I, 252/II, 244/I, 244/II, 244/III, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] », praticando la «politica mercantile» (p. 306). Esempi di politica mercantile, anche lo zar PietrodiRussia e il re Carlo XII di Svezia. Il primo, pur «capace di altissime virtù», fallisce nel suo disegno di «mutare la forma del governo barbaro in ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Pietro, invocando l'aiuto degli apostoli Pietro e Andrea contro i Turchi.
Il 1° apr. 1463 B. divenne vescovo di Negroponte e il 15 maggio 1463, dopo la morte di Isidoro di Kiev, fu innalzato alla carica di patriarca di bolla di Pio II che diRussia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] deciso di stracciare il patto di non aggressione con la Russiadidi Mussolini a opera del sovrano Vittorio Emanuele III (1869-1947) e della sua sostituzione con il generale Pietro generale dello Stato diviene Umberto II (1904-1983) mentre nasce ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] andavano all'Inghilterra e a Federico IIdi Prussia. Una unanimità di orientamenti tanto più rilevante se paragonata ); con la Russia, dopo trattative laboriose, col risultato di offrire sbocchi nel Mar Nero al commercio del Regno di Napoli. Nel ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] (come ammetterà egli stesso nella dedica a Federico IIdi Prussia dell'edizione del 1784), tuttavia fra le celebra Pietro il Grande e la fondazione di San Pietroburgo (anni prima aveva consigliato al Parini di scrivere un poema sulla Russia). ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] piccolo diario. Campagna diRussia 1942, ibid. s. d.; Padre Ventura, in Figure del movimento cristiano sociale in Italia, ibid. 1947; La difesa di Roma, ibid. 1949; Nel XX della morte di G. Salvadori, in Quaderni di Studi romani, sez. II, III(1949 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di Valenza; un busto di S. Pietro nella cattedrale di Alessandria; una statua in gesso rappresentante la Città di battaglia di Eylau ed alla ritirata diRussia; 134, 144, 160; A. Aulard Paris sous le Consulat, II, Paris 1904, p. 598; III, ibid. 1906, ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] 1965) e i viaggi in Russia (1966) e in India ( 1995; la traduzione di scene da Amleto, nel 1998). Su invito di Giovanni Paolo II scrisse un testo recuperi diPietra oscura (Milano 2004) e dei frammenti di Parlate. Sulla parola di Dio, a cura di P. ...
Leggi Tutto