Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] diRussia. L'alleanza di Augusto con Pietro il Grande fu fatale alla Polonia e non servì i piani dinastici di Augusto. Se, da un lato, la catastrofe di ; S. Askenazy, Do charakterystyki Augusta II, in Dwa stulecia, II, Varsavia 1910; Feldman, Polska w ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] l'arte diplomatica del B., ma il colpo di stato russo, per cui, l'8 giugno 1762, Pietro III fu improvvisamente deposto dalla moglie Caterina II. Negli anni seguenti il B. riuscì a instaurare fra Russia e Danimarca ottime relazioni e a stringere un ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] di avere, con gli altri D., falsificato il testamento diPietroII. Vasilij Michailovič (1722-1782), generale, comandante supremo didi Mosca. Scoppiata la rivoluzione, implicato nel movimento anti-bolscevico, fu costretto a lasciare la Russia. ...
Leggi Tutto
IVAN VI zar di tutte le Russie
Giorgio Vernadskij
Bisnipote di Ivan V, nato nel 1740 da Anna Leopoldovna (nipote della zarina Anna Ioannovna) e dal principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg. I. [...] 1741 ebbe luogo un colpo di stato, in seguito al quale venne proclamata zarina Elisabetta, figlia diPietro il Grande. I. venne , temendo che Federico IIdi Prussia potesse tentare di provocare una rivolta in Russia a favore di I., Elisabetta ordinò ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] , salì sul trono la figlia diPietro il Grande, Elisabetta, ingiustamente privata della corona russa. A. e il figlio furono xi-1741 (La vita interna dello stato russo dal 17-x-1740 al 25-xi-1741), in Arch. m-va justicii, II (1886). V. anche le note ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] Pietro e Marcellino il 14 dicembre 1840) non vide scossa la sua popolarità neppure negli ultimi anni del pontificato diII benedicente la guerra. Si nominò una commissione prelatizia, incaricata di concordato concluso con la Russia nel 1847 non ebbe ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] consiglieri del papa, il cardinal DiPietro, ma gli eventi della guerra Goyau, L'Allemagne religieuse. Le catholicisme, I e II, Parigi 1906; Napoli: W. Maturi, Il concordato Zeit, 1921; Russia: A. Boudou, Le Saint-Siège et la Russie, leurs relations ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Lucca il 19 febbraio 1743, morto a Madrid il 28 maggio 1805. È uno dei tanti musicisti sfortunati la storia dei quali si riduce ancora a poco più di una cronaca sommaria e ad una collana [...] la Russia, abbia preso la decisione, fatale per lui, di raggiungere Madrid, dove divenne compositore di camera di don . Probabilmente per suggerimento dei fratelli Pietro e Luigi Dupont, ambedue violoncellisti alla corte di Prussia, il B. inviò, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] visita che in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni a Roma (16 si compongono in un pastiche filosofico di Federico II, di intervento nella politica austro-russo-turca nei Balcani, la Lettre de ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di S. Pietro con il privilegio di mantenere il canonicato di 647; I, 2, ibid. 1972, pp. 217, 618, 672; II, ibid. 1973, ad Indicem. Per le missioni in Cina e la questione and Jesuits,ibid., p. 107. In Russia, Polonia, Ucraina: A. Šeptycky, Monumenta ...
Leggi Tutto