LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] al Regno di Sicilia e sposasse Caterina diCourtenay, figlia di Filippo e nipote di Baldovino II, ultimo titolare ott. 1295, ordinò di revocare al L. la tutela di Perrello de Mohac, figlio minore del defunto cavaliere Pietro e di Rossana de Sumana, ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina diCourtenay, imperatrice [...] di Gaudino di Scalca, poi nel 1333 diPietrodi Sansevero, infine nel 1336 di Bertrando del Balzo. Nel principato di Taranto, poi, promosse una politica didi F. Nitti di Vito, Trani 1939, p. 20; Cod. diplom. brindisino, II, a cura diCourtenay-Valois ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] domestico, come egli stesso aveva incominciato. Ma l'A., smanioso di far fortuna, entrò presto al servizio della cognata del re Roberto, la principessa di Taranto, Caterina di Valois-Courtenay, di cui diventò l'amante, andando, dal 1338 al 1341, a ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1228) diPietroII (I come imper.), fu incoronato a Costantinopoli (1221) e rimase sul trono sino alla morte. Debole e vanesio, il suo regno fu sottolineato da gravi sconfitte sia in Asia ad [...] Giovanni III Ducas Vatatze imperatore di Oriente (1224), sia in Europa, ad opera di Teodoro Angelo Comneno despota di Epiro. Disprezzato da tutti, abbandonò Costantinopoli per andare a cercare aiuti in Occidente; morì in Grecia, in Morea, sulla via ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] II libro delle Sentenze diPietro Lombardo, si apre, conformemente con la tradizione scolastica di certitude in the age of Ockham, Leiden 1988, ad ind.; W.J. Courtenay, Capacity and volition. A history of the distinction of absolute and ordained power ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Courtenay, l'indaffarato brigare di Gaspard de Courtenay per essere annoverato tra i principi di sangue reale; le clamorose millanterie di l'Istoria diPietro Soave rimanga più volte, I, pp. 45-216 passim e II, pp. 141, 142, 147; una lettera dell' ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] di Caterina di Valois-Courtenay, l'imperatrice titolare di te chiace, a nuostro compatre Pietro da Lucaniano, ca llu puòzziamo , Decamerone, a cura di V. Branca, Firenze 1952, II, pp. 433 s.; Id., Lettere ed. e ined., a cura di G. Corazzini, Firenze ...
Leggi Tutto