DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] dell'antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1856, II, p. 814; C. T. p. 4; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. 62; L. da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Cava dei ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] suo destino: Ferdinando IV diBorbone lo richiese per qualche tempo a Pietro Leopoldo perché riordinasse la Regno di Ferdinando IV Borbone, Firenze 1938, parte II (già in Arch. stor. per le prov. napol., XXII [1897]; e v. ancora Albori di risorgimento ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] partecipò al concorso per la sacrestia della basilica di S. Pietro in Vaticano, che venne vinto da F. Iuvara p. 17; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 267-270; II, p. 241; V. Golzio, Artisti ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] il monumento equestre di Carlo diBorbone che la città di Napoli voleva erigere di S. Antonio abate e di S. Pietro del Museo Duca di del '700, in Partenope, II(1961), 1, p. 44; Il presepe Cuciniello. Mostra di "pastori" restaurati (catal.), Napoli ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] di quegli anni si possono annoverare Melchiorre Cesarotti, Cesare Lucchesini, Pietro Giordani, Pietro Franchini e Vincenzo Cotenna.
Passata Lucca ai Borboni “Lettere sulle Indie Orientali” di L. P., in Indologica Taurinensia, II (1974), pp. 199-233 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] cui il pontefice riconobbe formalmente Carlo diBorbone come re di Napoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni dell'"Istoria civile", in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno… Foggia-Ischitella… 1976, a cura di R. Ajello, Napoli 1980 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] di Longueville, Anna Genoveffa diBorbone, si rivolse a lui per la protezione delle monache di Port-Royal.
Alla morte di Clemente IX, nel 1669, il candidato dello "squadrone volante" alla successione fu il cardinale Pietrodi Alessandro VII, I-II, ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] compleanno del re di Napoli Carlo diBorbone ed eseguita a Madrid delle opere musicali Città di Napoli. Conservatorio di S. Pietro a Majella, Parma 1934 C. Burney, Ageneral history of music, New York 1957, II, p. 919; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] di Roberto il Guiscardo, Ruggero II e Guglielmo I con Benevento, su cui non esercitarono mai alcun diritto di sovranità. Il secondo libro esaminava in ordine cronologico i documenti di investitura da Umfredo (1053) fino a Ferdinando IV diBorbone ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] due tele per la chiesa di S. Mamiliano in S. Cita (Il b. Pietro Geremia risuscita una meretrice con Ferdinando diBorbone che riceve Guttilla, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Pittura, a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993, pp. 324-326 ...
Leggi Tutto